Ai veneti, ma non solo a loro, piace avere a tavola il Bastardo! Parliamo di uno dei formaggi più gustosi delle malghe della Pedemontana del Grappa. Per promuovere questo storico formaggio e il suo gemello, padre nobile, il Morlacco, per tre giorni, dall’1 al 3 Agosto, 8 tra malghe e agriturismi hanno portato in tavola il meglio della produzione casearia del Grappa. L’evento gastronomico, parte del programma della 18a Rassegna dei Formaggi del Grappa che si è tenuta ieri a Malga Campocroce, ha previsto anche la tradizionale realizzazione in diretta del Morlacco del Grappa. Latte, sale e caglio sono stati amalgamati in un grande cagliere di rame e sono stati trasformati in formaggio dalle mani esperte del malgaro sotto gli occhi dei presenti.
Oggi questo formaggio, un tempo considerato di “serie B” è molto utilizzato in cucina per preparare primi come le pappardelle con i funghi, secondi di carne, dov’è usato come farcitura, e piatti unici come il pasticcio di cavolfiori, per secoli, con del pane e un buon bicchiere di vino, ha rappresentato lo spuntino o addirittura la cena di tanti pastori e contadini.