shutterstock_264954122Nella zona di Livorno c’è una deliziosa specialità di strada chiamata 5 e 5. Si tratta di un panino, e in particolare un francesino, farcito con una torta di ceci tipica della zona. La farcitura qui viene comunemente chiamata Torta, dalle parti di Pisa la chiamano invece Cecìna mentre Farinata vicino a Genova e nel resto della Liguria.

Questa golosa pietanza nacque nel 1284, in occasione della Battaglia della Meloria, una storica battaglia navale tra  la Repubblica di Genova e la repubblica marinara di Pisa, quando una nave genovese che trasportava prigionieri pisani dalle parti di Livorno, si trovò ad affrontare una forte tempesta che portò gravi danni soprattutto alla stiva in cui venivano tenute le riserve di cibo. In particolare erano contenute grandi quantità di ceci e botti di olio che si mischiarono all’acqua di mare facendo pensare inizialmente che le provviste fossero tutte da buttare. Dopo qualche giorno le scorte di cibo iniziarono a scarseggiare e i marinai si trovarono costretti a nutrirsi con una pappetta composta da ceci, acqua e olio, l’ingegno però li portò a far essiccare il miscuglio al sole e il risultato fu un’appetitosa e croccante pietanza.

shutterstock_430623736L’improvvisato esperimento culinario si trasformò subito in vera e propria ricetta quando i genovesi provarono a sostituire l’essiccamento al sole con una più semplice cottura in forno, inventando così la farinata.

Pare che il nome del panino farcito con questa preparazione a base di farina di ceci nacque intorno agli anni 30, quando il prezzo del pane e della torta era proprio di 5 centesimi e da qui l’abitudine dei clienti di chiedere appunto un “5 centesimi di pane e 5 centesimi di torta di ceci“. Secondo altri invece era il panino che tradizionalmente consumavano gli operai a fine lavoro: proprio alle 5 e 5.

Spesso viene farcito con le melanzane “sotto il pesto”, una preparazione tipica della zona che prevede la frittura delle melanzane che vengono poi insaporite da un condimento a base di aceto, aglio e prezzemolo. Per rispettare tutte le tradizioni è poi doveroso assaporare il delizioso panino con un’ottima spuma fresca!

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati