Domani si concludono le lunghe feste natalizie con l’arrivo della Befana nelle case con i bambini. L’allegra vecchina brutta e gobba che, in groppa alla sua scopa, riempie di dolciumi le calze appese, passando dai camini delle abitazioni pone fine al lungo periodo dell’anno tradizionalmente dedicato alla famiglia e ricco di occasioni durante le quali stare in compagnia e gustare ottimi menù preparati con tanto amore.

Il 6 gennaio è una giornata di festa in tutta Italia. In tante città è possibile assistere a spettacoli e fare una piacevole passeggiata tra le bancarelle. Se avete voglia di una gita fuori porta potete ad esempio andare al Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, dove con i bambini si potrà visitare il maniero e vivere una grande avventura nel bosco per combattere orchi e streghe e combattere la Befana con formule magiche e continuare a giocare fino ad arrivare al Castello dove i bimbi consegneranno un buon proposito per il nuovo anno.

shutterstock_531739540A Camerino in provincia di Macerata, presso il teatro Filippo Marchetti invece, si potrà ascoltare ad un meraviglioso concerto. Oppure a Montagnana in provincia di Padova sarà possibile assistere all’arrivo dei Re Magi, un falò della Befana e ci saranno anche calze piene di dolci e animazione per i più piccoli e queste sono solo alcune delle tante possibilità.

A Pistoia invece la Befana alle 16.00 scenderà dal campanile in piazza del Duomo e porterà dolci, caramelle e carezze ai bimbi.

La tradizione infatti, suggerisce che I bambini “buoni” ricevano caramelle, biscotti e cioccolatini, quelli birichini invece dovrebbero trovare nella propria calza il carbone. Se avete voglia di realizzare a casa il carbone dolce sarete sicuramente soddisfatti prepararlo è semplicissimo e il risultato è davvero goloso.

 

Carbone dolce

Ingredienti

300 g di zucchero a velo

1 albume

10 grammi colorante alimentare nero

300 g di zucchero semolato

1 bicchiere di acqua

shutterstock_531739564Preparazione

Monta gli albumi a neve ferma, aggiungi lo zucchero a velo e circa metà colorante e continua a montare finché non avrai ottenuto un composto denso e scuro. In un pentolino prepara il caramello facendo fondere per circa 15 minuti lo zucchero semolato con l’acqua e aggiungi il resto del colorante. Versa un paio di cucchiai di glassa nel caramello e mescola energicamente. Versa il composto in uno stampo per plumcake foderato con carta forno.  Lascia raffreddare e indurire il carbone a temperatura ambiente , quando sarà freddo lo potrai rompere e consumare.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati