schiscetta POMODORI RIPIENI

Pranzare, cenare o fare uno spuntino sul posto di lavoro può e deve essere sempre un momento di piacere, di conforto psicologico prima ancora che fisico”. E’ questa la filosofia che ha spinto Jeanne Perego, tra le più note foodblogger italiane con il suo InsalataMente, a scrivere un libro sulla schiscetta.
Ho sempre osservato le schiscette delle mie colleghe in ufficio, cosa portavano alla bocca gli operai impegnati nei cantieri, i giardinieri nei giardini pubblici e in quelli di casa nostra” – afferma Jeanne, più conosciuta come Alice nel paese delle insalate – “All’ennesima domanda, posta alla dipendente di una libreria di Viareggio, che mi ha risposto con aria poco entusiasta: “una frittata di patate preparata dalla nonna, perché in casa non c’era altro”, ho deciso che era giunto il momento di dedicarmi all’argomento, insieme alla mia amica Lella Niccoli,  per offrire qualche suggerimento specifico a chi ama cucinare e mangiare bene, ma è costretto a consumare uno dei pasti fuori casa”. La Perego e la Niccoli  non hanno visto male, anticipando prima con un blog schiscetta.net, e poi con un libro, quella che, dopo esser stata una moda, sta diventando prassi quotidiana: portarsi il pasto da casa! Segno di cura di sé e della propria salute: la schiscetta è personalizzata, curata, salutista e il lunch box è bello, mostrato con orgoglio, fotografato e condiviso sui social network. Un modo per risparmiare ma anche mangiare sano. Durante la settimana, infatti, chi pranza al bar, in una tavola calda o presso una gastronomia, spende mediamente 330 € al mese. Un fenomeno che ha conquistato impiegati (29%) e imprenditori (22%), giovani e meno giovani ed in particolare le donne fra 25 e 44 anni più di ogni altro (sono oltre il 50%).

La ricetta dei pomodori ripieni

Per 4 persone

Ingredienti

2 pomodori tondi

1 tuorlo d’uovo sodo

80 gr. di sardine sott’olio (da sgocciolare)

1 cucchiaio di maionese allo yogurt

1 cucchiaino da tè di prezzemolo tritato

qualche foglia di basilico pulito e tritato

sale

peperoncino in polvere

Procedimento

Scolate le sardine e sgocciolale bene, tritale e mescolale al tuorlo, al prezzemolo, al basilico, al peperoncino, alla maionese e aggiusta di sale. Tagliate la calotta dei pomodori, svuotateli, fateli sgocciolare per qualche minuto su un foglio di carta da cucina, dopo averne salato il fondo, poi riempiteli con la farcia appena preparata. Trasferiteli nel contenitore ermetico che utilizzerete per il trasporto (la schiscetta, ndr). Tenete in frigorifero fino al momento del consumo. Accompagnate questo piatto con una fetta di pane toscano senza sale. Tempo di preparazione: 10 minuti

Ps: procuratevi dei pomodori in più, lavorateli come quelli di questa ricetta e riempiteli di riso con qualche pezzetto di formaggio. Cotti al forno, e accompagnati da un’insalatina leggera, diventeranno un ottimo piatto unico.

Il libro

schiscetta copertina libro110 ricette veloci e per tutti i gusti: dai più classici panini, a piatti per i vegetariani; a base di carne e di pesce, insalatone e rustici, fino ai dolci. Nel libro “Schiscetta sfiziosa”, edito da Vallardi, Jeanne Perego e Maria Adelaide “Lella” Niccoli, hanno raccolto ricette e consigli dispensati per alcuni anni sul blog schiscetta.net, che ha anticipato e guidato dal web questa piccola rivoluzione culturale delle abitudini alimentari.

Jeanne Perrego

Jeanne-Perego 2Giornalista, cura il blog insalatamente.com e schiscetta.net, collabora al webzine Scatti di Gusto.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati