Con il riso o con la pasta, nel minestrone o con le patate, con la carne o con il pesce, i piselli sono tra i legumi preferiti dai bambini, che li mangiano senza “fatica”. Possono essere introdotti nell’alimentazione dei piccoli già a 9 mesi, nel corso dello svezzamento: in questo caso la ricetta ideale per loro è la crema di piselli, preparata facendoli cuocere al vapore – per non far disperdere le vitamine nell’acqua – insieme a una patata a pezzetti, poi omogeneizzando il tutto e completando con un cucchiaino d’olio e un po’ di parmigiano grattugiato.
Come le altre leguminose, i piselli sono dotati di numerose proprietà benefiche per l’organismo, distinguendosi dai “cugini” (fagioli, lenticchie, ceci e fave) per il sapore dolce e la consistenza tenera, caratteristiche che li rendono graditi al palato dei più piccini.
I bambini più grandi, generalmente, li apprezzano come contorno, saltati in padella con pezzetti di prosciutto cotto – più delicati rispetto a quelli con la pancetta o il crudo –, con lo spezzatino di manzo o di pollo, con l’arrosto, il tacchino o il galletto al forno. In inverno è ottima anche la vellutata, più leggera se preparata unicamente con i piselli oppure arricchita e resa cremosa dall’aggiunta di ricotta o panna, da servire con crostini di pane tostato.
Quelli freschi sono disponibili soltanto nel periodo primaverile – da fine marzo a maggio, a seconda del clima. Durante gli altri mesi dell’anno è possibile acquistare i piselli surgelati, che mantengono inalterati i valori nutrizionali, o secchi, che però necessitano di essere messi a bagno per qualche ora prima di essere cotti.
Una fonte di sali minerali e vitamine
Una fonte di sali minerali e vitamine
I piselli hanno una scarsa quantità di amido rispetto agli altri legumi e risultano perciò più digeribili. Composti per il 6 percento circa da fibre, rappresentano un valido aiuto per il benessere dell’intestino. Sono poi una fonte di sali minerali, in particolare di fosforo (108 mg su 100 grammi di prodotto) e potassio (244 mg): il primo interviene nella formazione di ossa e denti, ed è quindi indispensabile nell’età della crescita, mentre il secondo è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi ed è fondamentale per il corretto funzionamento delle cellule cerebrali e dei muscoli. Contengono inoltre magnesio e calcio in quantità minori.
Anche la vitamina C (o acido ascorbico) – utile per rafforzare il sistema immunitario e prevenire raffreddori e malanni di stagione – è racchiusa nei piselli in dosi notevoli (circa 32 mg su 100 grammi). Presenti, ancora, la vitamina A, importante per la vista e la retina, e la B9 o acido folico, che contribuisce alla formazione dei globuli rossi.