I genitori si preoccupano sempre molto dell’alimentazione dei propri figli. Chi più chi meno, tutti si impegnano nel cercare di offrire al proprio pargolo piatti sani e di variare la loro alimentazione nel tentativo di crescerli insegnando loro una buona educazione alimentare.
Capita sesso però che venga sottovalutata l’idratazione dei bambini, cioè quanta acqua devono bere. I più piccoli, come gli anziani, sentono la necessità di bere molto tardi, quando ormai sono già un po’ disidratati, in questo modo però rischiano di soffrire di cefalee facilmente evitabili.
Secondo una ricerca della GFK siamo poco informati sulla giusta quantità di acqua che dovrebbe assumere un bambino, solo uno su tre la ritiene importante per la salute del figlio e il 15% dichiara di non sapere quale sia la giusta quantità.
Il presidente della Federazione Mondiale del Termalismo, Umberto Solimene, ha spiegato quali sono le giuste linee guida da seguire, durante il convegno “Bere bene per crescere bene”. Le necessità aumentano con l’età, un neonato allattato al seno, ad esempio, non ha bisogno di bere acqua perché trova i nutrienti e la necessaria idratazione direttamente dal latte materno. Dai 6 mesi, quando inizia la fase dello svezzamento, ai tre anni sono necessari invece da 0,6 ai 0,9 litri al giorno. In età scolare sale ulteriormente, si aggira infatti intorno al 1,1 litro al giorno, circa 8 bicchieri, per arrivare al periodo dell’adolescenza in cui il fabbisogno diventa uguale a quello di un adulto (1,5-2l al giorno). Naturalmente nel caso in cui facciano attività sportive, la quantità necessaria aumenta.
Al convegno è stato inoltre specificato quanto sia importante insegnare ai bambini a bere acqua e non (troppi) succhi di frutta o bevande a base di caffeina o zuccherate, in questo caso si assumerebbe, oltre ai liquidi, una quantità troppo alta di calorie.
Secondo gli studi, bere poco è spesso associato a un indice di massa corporea maggiore e quindi a sviluppare in età adulta problemi di obesità. Anche per questo quindi è necessario imparare che per insegnare davvero ai propri figli a nutrirsi in modo sano ed equilibrato, è importante insegnare loro anche a bere correttamente e nelle giuste quantità.