Non è una tradizione del nostro Paese, ma da diversi anni la festa di Halloween è entrata anche nelle case italiane. E se per i più piccoli la vigilia di Tutti i Santi significa mascherarsi e bussare alle porte dei vicini chiedendo “Dolcetto o scherzetto?”, come fanno i loro coetanei oltreoceano, per gli adulti diventa un’occasione per trascorrere qualche ora in compagnia, tra piatti golosi e un buon bicchiere di vino.
C’è chi decide di trascorrere fuori la serata del 31 ottobre, in uno dei tanti ristoranti e locali che organizzano cene a tema, ma sono in aumento coloro che amano invitare gli amici a casa e mettersi ai fornelli, cucinando per gli ospiti sfiziosi manicaretti. E la protagonista di una cenetta di Halloween tra le mura domestiche non può che essere la zucca, simbolo della ‘notte delle streghe’, che nei Paesi anglosassoni viene svuotata, intagliata a forma di volto e riempita con una candela per trasformarsi in Jack-o’-Lantern, ma anche utilizzata per la celebre pumpkin pie, la torta di zucca. Grazie al suo gusto gentile, questo ortaggio tipicamente autunnale può essere impiegato a tutto pasto, per preparare antipasti, primi, contorni e persino dolci, riscoprendo le antiche ricette regionali – risotto, cappellacci ferraresi, tortelli mantovani – oppure seguendo i suggerimenti di programmi tv e blog di cucina, che propongono piatti più moderni e inediti. Ecco qualche spunto per un menu di Halloween “all’italiana”:
Antipasti
Una cena a base di zucca può cominciare con la farinata, una delicata torta salata farcita con l’ortaggio crudo e grattugiato, una manciata di origano e abbondante grana grattugiato, diffusa tra i quartieri del Ponente Genovese – Sestri, Prà, Pegli –, dove è un cibo di strada venduto dalle caratteristiche friggitorie della zona, le sciamadde. In alternativa si può puntare su una delle tante varianti della quiche – la torta salata composta da un involucro di pasta brisée farcita con uova, panna e formaggio –, abbinando la zucca a ingredienti decisi, come lo speck o il gorgonzola, i funghi o la pancetta.
Un’idea sfiziosa per intrattenere gli ospiti prima di sedersi a tavola è quella di preparare delle chips – una ricetta riportata dal portale GreenMe.it –, tagliando l’ortaggio a listarelle e friggendolo in olio extravergine. Dedicata ai palati raffinati, invece, la salsa suggerita da Gustissimo.it, ideale da spalmare sulle tartine o sui crostini, che si ottiene cuocendo la zucca in padella con un po’ olio e rendendo il tutto cremoso con qualche cucchiaio di panna da cucina.
Primi
Dal risotto alla pasta e zucca napoletana con la varietà lunga, dagli gnocchi fino ai tortelli mantovani farciti con zucca, mostarda di frutta e amaretti sbriciolati e ai cappellacci di zucca violina di Ferrara, particolarmente saporiti grazie alla presenza del parmigiano e della noce moscata nel ripieno.
Sono tantissimi i primi piatti che hanno per protagonista il dolce ortaggio, abbinato non solo alla carne ma anche al pesce: golose e veloci da preparare le penne con zucca e salsiccia (oppure con pancetta, speck o prosciutto crudo), delicati i tagliolini (o in alternativa una pasta corta) con zucca e gamberetti, profumatissimi gli spaghetti con zucca e vongole. In una serata informale è possibile deliziare i commensali anche con una cremosa vellutata, come quella che unisce la zucca ai pregiati porcini di Borgotaro, suggerita dal sito EmiliaRomagnaTurismo.it.
Contorni
La zucca rappresenta un ottimo contorno per la carne e il pesce. A Palermo quella rossa, dalla polpa gustosa e compatta, viene cucinata in agrodolce, ovvero fritta in olio extravergine d’oliva, condita con una salsina di aglio, aceto e zucchero e servita con le sarde a beccafico, il pesce spada alla ghiotta o le costine di maiale (pittinicchi) al sugo.
È buonissima pure in versione più leggera, per esempio grigliata e condita con olio e sale, saltata in padella con le patate, gratinata al forno con rametti di rosmarino fresco. E se a tavola ci sono bambini una ricetta per renderli felici – che non è un contorno ma un secondo vero e proprio – è quella della zucca impanata alla lombarda (riportata dal sito Cucina.Corriere.it): tagliata a fette non troppo sottili, viene prima cotta nel latte per una ventina di minuti, poi passata nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e infine fritta nel burro
Dolci
Sono tante le proposte per chiudere in dolcezza il menu ‘all’italiana’ con la zucca. Tra le ricette più antiche troviamo le frittelle di Venezia, che nacquero in occasione del Carnevale, cucinate impastando la zucca (precedentemente tagliata a cubetti e lessata) con farina, zucchero, lievito e uvetta sultanina, o il morbido Pan di zucca piacentino, lavorato con farina, burro e lievito madre. Più ‘moderne’ le crostate farcite con la confettura di zucca, o la soffici torte di zucca e cioccolato, zucca e amaretti o zucca e ricotta.
E se proprio si vuole dare un tocco anglosassone alla cena ci si può cimentare con la pumpkin pie – che Oltreoceano viene preparata anche nel Giorno del Ringraziamento –, un involucro di pastafrolla farcito con un ripieno cremoso di zucca bollita, zucchero di canna, panna, cannella, zenzero e noce moscata.