L’estate è la stagione ideale per godersi qualche semplice sfizio. Gelati, granite e gelati possono essere piccoli vizi freschi, rinfrescanti e dissetanti. La grattachecca ad esempio è una bibita quasi scomparsa, un tempo molto comune dalle parti di Roma. Il nome deriva proprio dal grattare la checca, così veniva chiamato un tempo il grosso blocco di ghiaccio utilizzato per refrigerare gli alimenti quando ancora non esistevano i frigoriferi. Al ghiaccio tritato si univano sciroppi di vari gusti. Negli anni è stato sostituito dalle classiche granite realizzate con macchinari appositi che miscelano acqua e sciroppi e la ghiacciano mescolandola continuamente per impedire che si formi il ghiaccio.
Nelle giornate più calde in Sicilia si inizia la giornata con un caffè speciale e assolutamente da provare se non lo si conosce. La granita al caffè con panna si trova facilmente nei bar e sostituisce il cappuccino che d’estate è spesso un po’ troppo caldo per gustarlo fino in fondo. Viene servita in un bicchiere di vetro e solitamente accompagnata da una brioche, detta anche brioscia o brioche col tuppo nome che fa riferimento alla sua forma che ricorda le antiche acconciature delle donne siciliane. Sempre in Sicilia se non si ha voglia di caffè è da provare come merenda la granita alla mandorla, in alcuni casi preparata con mandorle tritate finemente e in altri in modo un po’ più grossolano, ma impossibile scegliere quale sia la più buona.
Provare il piacere di iniziare la giornata con un sublime caffè con panna, pur non trovandosi in Sicilia è piuttosto semplice. Per prepararlo non servono elettrodomestici specifici. Perfetto nelle giornate non troppo piene, durante le quali ci si può permettere di iniziare la giornata con la giusta lentezza.
Ricetta Granita al caffè con panna
Ingredienti
400 ml di caffè
400 di acqua
200 g di zucchero
300 ml di panna fresca
1 baccello di vaniglia
Preparazione
Unisci il caffè , l’acqua e 150 g di zucchero. Incidi a metà il baccello di vaniglia e mettilo con gli altri ingredienti perché rilasci il suo aroma. Quando il liquido avrà raggiunto la temperatura ambiente ponilo in freezer per farlo indurire. Ogni ora circa, riprendilo e mescolalo con la forchetta rompendo eventuali pezzi più grossi di ghiaccio. Dopo circa 3 ore, quando avrà raggiunto la consistenza giusta, sarà pronta per essere gustata. Monta la panna con 50 g di zucchero e usala per guarnire la granita.