Gnocco fritto, torta fritta, crescentina, morseleti, pinzino, sgabei, tutti nomi per un unico prodotto. Una sottile pasta che viene fritta e consumata come antipasto con formaggio e salumi.
Una ricetta che attraversa varie regioni, la Liguria, la Toscana e l’Emilia Romagna. A seconda della zona in cui viene cucinata ci sono piccole differenze nella preparazione, ma il risultato è sempre molto simile. In Liguria e Toscana, ad esempio, si preferisce friggere in olio d’oliva, in Emila Romagna invece nello strutto. In alcuni casi viene utilizzato il lievito di birra, in altri l’acqua gasata. In quest’ultimo caso, il risultato finale avrà tante piccole bollicine sulla superficie, senza utilizzare l’acqua invece, la pasta si gonfierà formando grosse bolle.
La ricetta trova le sue origini nell’estremo levante ligure, in tempi in cui le mogli avevano l’abitudine di friggere gli avanzi di pasta di pane per i propri mariti che andavano a lavorare nei campi e che avevano necessità di portarsi un pranzo sostanzioso e pratico da trasportare. Spesso aggiungevano alla ricetta la farina di mais per ottenere un risultato ancora più croccante e piacevole. Oggi queste frittelle tanto gustose, si possono assaggiare alle sagre, ma anche in tanti ristoranti che le servono come piatto della tradizione locale.
Negli ultimi tempi si trova spesso anche in versione dolce, farcito con crema pasticcera o cioccolata.
Grazie all’emigrazione Italiana verso il sud-America, si trova una ricetta molto simile anche in Argentina e Uruguay e viene chiamata Torta frita. In passato infatti il pane, nelle zone rurali, si cuoceva in forni situati all’esterno della casa, ma durante le giornate di pioggia non era possibile, per questo c’era l’usanza di friggere la pasta nel grasso di manzo, probabilmente facile da reperire, vista la forte tradizione di allevamento bovino in entrambi i paesi. Un’abitudine che viene mantenuta tutt’oggi, ma solitamente la Torta Frita in sud-America viene servita dolce, accompagnata dal Dulce de Leche o spolverata con un po’ di zucchero.