bucatini all'amatricianaIl suo nome deriva da “rancido”, ma l’impareggiabile sapore rinnega assolutamente l’origine del termine: si tratta degli Spaghetti col rancetto, piatto tipico della cucina umbra.

Gli spaghetti col rancetto (spesso e volentieri sostituiti dagli umbricelli, un formato di pasta fresca) è un piatto popolare alla base della cucina umbra, originario di Spoleto e delle campagne circostanti.
Un piatto semplice e sostanzioso, a base di pancetta, pomodori e maggiorana che conferisce alla pasta un profumo e un sapore singolari. Il nome rancetto deriva dal leggero sapore di rancido che deve avere la pancetta utilizzata per la preparazione di questo piatto, molto spesso sostituita dal guanciale a causa della ovvia associazione con l’amatriciana, molto simile negli ingredienti e nella preparazione.

Come gli altri cibi caratteristici della zona, poco influenzata dalle regioni vicine, si basa su ingredienti semplici e sui prodotti della terra. E’ un piatto essenziale, che esalta nella sua preparazione, non troppo elaborata i sapori delle materie prime. Tipica in Umbria è ad esempio la lavorazione del maiale e la produzione di salumi, come per la pancetta utilizzata per la realizzazione del piatto, in particolare della zona di Norcia.

Gli altri ingredienti “nobili”, come il pomodoro, l’olio extravergine d’oliva e la cipolla, ricorrono spesso nella cucina tipica della regione e vengono coltivati e prodotti nel pieno rispetto di una terra quasi incontaminata.

La ricetta degli Spaghetti ‘ncol rancetto

Per 4 persone

Ingredienti

400 g di spaghetti
300 di pomodori freschi
200 di pancetta
olio extravergine d’oliva
1 cipolla
maggiorana fresca
formaggio pecorino fresco
sale e pepe

Procedimento

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Appena l’acqua prende bollore, cuocere gli spaghetti al dente. Nel frattempo porre sul fuoco un tegamino con poco olio e far soffriggere la cipolla tritata finemente.
Aggiungere, quindi, la pancetta a dadini e lasciarla rosolare per pochi minuti. Aggiungere i pomodori pelati e sminuzzati. Quando la salsa sarà quasi cotta, aromatizzare con la maggiorana fresca tritata e con un pizzico di pepe; regolare di sale e lasciare insaporire per un paio di minuti.
Scolare gli spaghetti e condirli con la salsa appena preparata; mescolare bene e servire con una spolverata di pecorino grattugiato.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati