Se alla pasta gli italiani riescono a rinunciare, sostituendola con pane e panini, riso, cous cous, farro, orzo, polenta o altri farinacei e cereali, alla pizza no!

Solo nel nostro Paese si consumano 56 milioni di pizze a settimana, circa 3 miliardi all’anno! Margherita o capricciosa, ripiena o con i funghi, con wurstel e patatine o bianca; e ancora al forno o fritta; classica, a metro o al taglio; gluten free; al piatto o d’asporto, integrale o a lievitazione naturale e surgelata. Proprio da quest’ultima categoria si capisce la portata del fenomeno. Le pizze rappresentano il 14% del totale del mercato dei surgelati, con una quota di penetrazione nelle famiglie italiane del 63% (Doxa/Assobirra 2014). Insomma se per una settimana proprio non si riesce a mangiarla fresca si ricorre al freezer del frigo di casa, dove è immancabile per quasi 3 italiani su 4.

E se la margherita resiste nella top ten di quelle preferite dagli italiani, ed è anche la più diffusa tra le pizze al taglio, gusti e condimenti cambiano con il tempo, alle mode, alle tendenze alimentari ma anche in base al territorio e all’età del consumatore. Ad adolescenti e bambini, ad esempio, piace molto quella alla Nutella.

Tra gli ingredienti, oltre al pomodoro e alla mozzarella, è il prosciutto cotto quello più trasversale. Protagonista di diverse pizze tra le più diffuse e richieste come la capricciosa, la prosciutto e funghi, o quella con il mais o la panna. Nel ripieno (quella che a Napoli chiamano Calzone) ha quasi del tutto soppiantato il salame. Il prosciutto cotto è anche utilizzato nella “parigina” la pizza farcita più famosa. Per tanti italiani (63%) oggi pizza è sinonimo di piatto unico, equivale, cioè, ad un pasto completo. Nutriente, genuina e completa, è entrata di diritto nelle diete ed è sempre più consigliata da nutrizionisti e dietologi nei regimi alimentari.

Una curiosità

Secondo uno studio dello Storico della Cultura alimentare e docente dell’Istituto alberghiero di Formia, Giuseppe Nocca, è anche una delle più vecchie parole italiane. In un documento del maggio del 997 DC, conservato nell’archivio della cattedrale di Gaeta, infatti, si parla per la prima volta di pizza.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati