Persone, Prodotti e Territorio. È la ricetta che ha scelto il Pastificio Garofalo per una delle iniziative di cucina 2.0 più interessanti degli ultimi anni: Gente del Fud. Il progetto è nato nel 2005 con la prima edizione del Garofalo DOC – Delizie di Onesta Cucina, una selezione di prodotti delle Comunità del Cibo di Slow Food e di piccole realtà campane. Gente del Fud è un social network collaborativo che si propone di recuperare le tradizioni e i prodotti alimentari regionali attraverso i foodblogger ma anche la gente comune.

logo gente del fudL’obiettivo del progetto è valorizzare piatti e prodotti della tradizione alimentare italiana e far conoscere le piccole o piccolissime imprese che li producono  attraverso i foodblogger del territorio. E così aprendo il browser internet, grazie alla geolocalizzazione, si apre la pagina relativa alla propria regione con gli ultimi aggiornamenti. E ci si può imbattere nella Fugascina, un dolce tipico del Piemonte, gli Struppoli del beneventano o il Castagnaccio friuliano.

La Gente del Fud pensa ancora che impegnarsi a fare la cosa giusta sia più importante di vincere” – afferma Massimo Menna, Pastificio Garofalo – “Il bello, l’arte, il buono e il sapere sono privilegi rari, da sostenere. La Gente del Fud sono io, siamo noi.”

In queste poche parole è racchiuso il “manifesto” che esprime la filosofia di “Gente del Fud”. Fud è la crasi delle parole Food e Sud. “Crediamo che in un mondo che si muove con un consumo così sfrenato e non cosciente del cibo, le piccole realtà che ancora sostengono prodotti dimenticati e il sud del mondo, inteso non solo geograficamente ma anche economicamente, debbano essere valorizzati, sostenuti e a aiutati a riemergere come meritano. Volevamo e Vogliamo ancora riscoprire i prodotti dimenticati, capirne la storia e la loro bontà, cercando di dare un contributo e un luogo di confronto per sostenere le eccellenze del territorio italiano”, conclude Menna.

Il sito web, che è anche un’App ed è presente sui principali social network, è suddiviso in poche semplici categorie: il prodotto, il territorio, il produttore, il foodblogger, la ricetta e le notizie. Fino a oggi, da quando è stato lanciato, ha dato voce a 415 blogger, ha parlato di 1437 prodotti e 1570 produttori e presentato poco meno di 2500 ricette.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati