Un piatto di pasta condito con un delizioso sughetto al pomodoro fresco, un’insalata con ortaggi di stagione, una spremuta d’arancia, una colorata e fresca macedonia. Piatti che mettono allegria e sono perfetti per i pranzi, le cene e le merende d’estate, coniugando gusto e leggerezza.

Frutta e verdura bioFrutta e verdura sono alla base della Dieta Mediterranea, perché racchiudono vitamine e proprietà utili al benessere dell’organismo, ma quanti sanno che rappresentano anche un autentico “elisir” di giovinezza? Pomodori, carote, arance, frutti rossi ci permettono, infatti, di fare un pieno di antiossidanti, preziose sostanze che rallentano l’invecchiamento cellulare, legato all’avanzare dell’età, ma anche a scelte alimentari errate, fumo, inquinamento, stress.

In particolare, per la nostra dieta di ogni giorno meglio puntare su alimenti bio, come hanno stabilito i ricercatori dell’Università di Newcastle, che hanno comparato 343 studi sull’argomento e pubblicato i risultati della loro ricerca sul British Journal of Nutrition: nella frutta e nella verdura coltivata con metodo biologico – che contiene una minore quantità di pesticidi ed è quindi più salutare – il potere antiossidante supera, in media, del 17% quello dei cibi coltivati con l’impiego di antiparassitari. In alcuni casi, come per i flavanoni (presenti nelle arance), composti che rafforzano l’azione della vitamina C, la cifra è di gran lunga maggiore e raggiunge addirittura il 69%.

Vediamo quali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti, ricordando, se possibile, di privilegiare quelli coltivati con il solo utilizzo di fertilizzanti naturali.

Pomodori

È una fonte importante di licopene, che combatte l’accumulo del colesterolo nel sangue e quindi l’insorgere di patologie cardiache. Il sugo di pomodoro non è soltanto il condimento più utilizzato in cucina, ma un vero toccasana per il cuore, dal momento che durante la cottura l’ortaggio sprigiona l’intera quantità di licopene contenuta al suo interno.

Broccoli

Un’insalata di broccoli con un filo d’olio extravergine d’oliva è un piatto leggero e gustoso che ci aiuta a mantenere le ossa giovani, per mezzo del sulforafano, un antiossidante che blocca gli enzimi che causano il logoramento delle articolazioni, e a proteggere la vista, grazie alla presenza della luteina, che previene le degenerazioni della retina.

Arance

Rappresentano la quintessenza del benessere, poiché contengono la preziosissima vitamina C, che oltre a prevenire raffreddamenti e malanni invernali, stimola la produzione di collagene e aiuta l’epidermide a conservare la propria elasticità. Insomma, una spremuta oltre a darci sollievo nelle giornate calde fa bene anche alla bellezza della nostra pelle.

Mirtilli

Squisiti da mangiare al naturale e indicati per la preparazione di dolci, macedonie, succhi e marmellate, i mirtilli sono ricchi di antocianine – i pigmenti che rilasciano il colore blu/viola –, flavonoidi che inibiscono l’avanzata dei radicali liberi (i prodotti di scarto della cellula), responsabili dell’invecchiamento.

Uva nera

Oltre ad essere, come i mirtilli, una straordinaria fonte di antocianine, l’uva nera è un concentrato di resveratrolo (un polifenolo contenuto nella buccia), che abbassa la quantità di colesterolo presente nel sangue, proteggendo dalle malattie cardiovascolari.

Carote

Ottima da sgranocchiare cruda come spuntino leggero, la carota è indispensabile in cucina, per preparare brodi, soffritti, insalate e persino dolci. È il vegetale più ricco di beta-carotene, il precursore della vitamina A (retinolo), indispensabile per la vista e il benessere della pelle.

Aglio

Cotto, per insaporire verdure, preparare sughi e salse, e crudo, nel pesto alla genovese, sulla pizza marinara o “marinato”, l’aglio non può mancare in dispensa. Contiene la preziosissima allicina, un antibatterico naturale che ha anche proprietà anti-ipertensive, abbassando la pressione arteriosa.

Cipolla

Impiegata in numerosissime ricette, dalle zuppe ai sughi, dalla “genovese” alla classica frittata, fino alle insalate e agli “anelli fritti”, la cipolla contiene flavonoidi dall’azione depurativa e diuretica e glucochinina, un ormone dalla funzione antidiabetica.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati