Un piatto di pasta condito con un delizioso sughetto al pomodoro fresco, un’insalata con ortaggi di stagione, una spremuta d’arancia, una colorata e fresca macedonia. Piatti che mettono allegria e sono perfetti per i pranzi, le cene e le merende d’estate, coniugando gusto e leggerezza.
Frutta e verdura sono alla base della Dieta Mediterranea, perché racchiudono vitamine e proprietà utili al benessere dell’organismo, ma quanti sanno che rappresentano anche un autentico “elisir” di giovinezza? Pomodori, carote, arance, frutti rossi ci permettono, infatti, di fare un pieno di antiossidanti, preziose sostanze che rallentano l’invecchiamento cellulare, legato all’avanzare dell’età, ma anche a scelte alimentari errate, fumo, inquinamento, stress.
In particolare, per la nostra dieta di ogni giorno meglio puntare su alimenti bio, come hanno stabilito i ricercatori dell’Università di Newcastle, che hanno comparato 343 studi sull’argomento e pubblicato i risultati della loro ricerca sul British Journal of Nutrition: nella frutta e nella verdura coltivata con metodo biologico – che contiene una minore quantità di pesticidi ed è quindi più salutare – il potere antiossidante supera, in media, del 17% quello dei cibi coltivati con l’impiego di antiparassitari. In alcuni casi, come per i flavanoni (presenti nelle arance), composti che rafforzano l’azione della vitamina C, la cifra è di gran lunga maggiore e raggiunge addirittura il 69%.
Vediamo quali sono gli alimenti più ricchi di antiossidanti, ricordando, se possibile, di privilegiare quelli coltivati con il solo utilizzo di fertilizzanti naturali.