Chi ha detto che frutta e verdura non piacciono ai più piccoli? Per incoraggiarli al consumo non servono né trucchi né promesse – e neppure ricette particolari o complicate –, basta semplicemente spiegare loro quanto fa bene mangiarla.
La rivoluzionaria scoperta arriva dagli Stati Uniti, in particolare da Sarah Gripshover ed Ellen Markman, ricercatrici dell’Università californiana di Stanford, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista scientifica Psychological Science.
Lo studio
La notizia che le abitudini alimentari – buone o cattive che siano – acquisite in tenera età restino con noi per tutta la vita non è certamente nuova: è estremamente importante, quindi, che l’educazione alla corretta alimentazione cominci prestissimo, per evitare i problemi di soprappeso oggi così diffusi sia nei bambini che negli adulti, nei paesi industrializzati. La vera novità è un’altra: i piccoli consumatori sono in grado di comprendere il valore di una dieta sana già a partire dai quattro o cinque anni.
Nel loro studio, Sarah Gripshover ed Ellen Markman hanno realizzato cinque fumetti illustrando i concetti chiave della nutrizione, ovvero l’influenza dei cibi più salutari su determinate funzioni dell’organismo umano. I fumetti sono stati letti in due classi di una scuola materna nel corso della ricreazione: al termine dello studio gli alunni in questione consumavano il doppio di frutta e verdura, nell’ora della merenda, rispetto ai compagni delle altre classi.
“Le persone spesso pensano che concetti astratti e complessi possano confondere i bambini, ma i bimbi hanno una curiosità naturale e vogliono sapere come funzionano le cose”, hanno spiegato le due ricercatrici.
Quanto benessere in un’arancia
Il mondo si sta accorgendo dell’importanza dei cibi più semplici e sani, sta – in un certo senso – facendo un passo indietro prediligendo alimenti genuini e meno raffinati, con grande beneficio per l’intero organismo.
Arance, fragole, banane, mele – per fare solo qualche esempio – sono un vero concentrato di proprietà benefiche per l’organismo: le arance e gli agrumi sono ricchissimi di vitamina C, indispensabile per rafforzare le difese immunitarie; le fragole sono un prezioso alleato per aiutare i bimbi a combattere influenze e malanni stagionali, mentre le banane contengono potassio e vitamina B2, per mantenere belli e sani pelle e capelli. Le mele, infine, sono costituite da una percentuale elevatissima di acqua – oltre l’80 percento – e contribuiscono a dare al corpo il livello di idratazione necessario, ma sono anche ricche di fibre, azoto, utile per compensare gli sforzi della mente, e fluoro, per proteggere lo smalto dei denti.