È meno famosa di quella di pasta, ma rappresenta una soluzione altrettanto valida – e golosa – per dare una seconda chance al cibo avanzato dal pranzo o dalla cena del giorno prima. La frittata è il modo ideale per recuperare risotti e riso al sugo: invece di riscaldare gli avanzi e consumarli così come sono, è sufficiente unirli a qualche uovo sbattuto e a un po’ di formaggio grattugiato per dar vita a una pietanza del tutto nuova e molto saporita. Cucinarla, insomma è una scelta sostenibile che ci consente di evitare gli sprechi ma anche di sorprendere piacevolmente i commensali.
La frittata di riso è un piatto “di tendenza”: basta dare un’occhiata sul web per accorgersi che sono tantissimi i siti e i blog che spiegano come preparare ogni volta una ricetta diversa, aggiungendo prosciutto cotto a dadini, salsiccia fresca o salame, fontina, mozzarella o scamorza, funghi, zucchine o piselli, melanzane, asparagi e altri ortaggi di stagione. Con l’arrivo della primavera e dell’estate, è perfetta anche da portare con sé per un picnic o una gita fuori porta.
Ecco qualche spunto dalla rete e dalla tradizione regionale: