La frittata di pasta è una preparazione di origini napoletane nata come una ricetta da riciclo. La pasta avanzata la sera prima, infatti, viene unita alle uova e fritta con abbondante olio in padella. Il risultato è una torta croccante fuori e morbida all’interno, perfetta per essere traportata. Per questa ragione è un piatto che viene spesso consumato durante un pic nic o in spiaggia sotto l’ombrellone. In origine era il pranzo dei muratori o comunque di operai impegnati in lavori all’aperto.
A Napoli esistono due versioni di questo piatto: la frittata di pasta bianca, condita solo con olio e formaggio oppure rossa, con sugo di pomodoro. È possibile comunque fare spazio alla fantasia e condirla con i sughi più svariati per apprezzane la versatilità. Solitamente la si prepara con spaghetti, ma non è insolito vederla anche con pasta corta, per questa versione però, per ottenere un buon risultato finale è necessario utilizzare più uova, per riuscire a mantenere il composto compatto.
In molti oggi la preparano al momento, ma in questo modo si rischia di perdere in parte il gusto finale, lasciarla riposare, infatti, fa sì che i sapori si mescolino al meglio per un risultato da leccarsi i baffi. L’ideale quindi è consumarla fredda.
Nella città partenopea esiste poi una versione di strada che viene chiamata la ‘frittatina’. Abbonda nelle vetrine delle rosticcerie. È una preparazione a base di pasta, formaggio, besciamella che viene impanata e fritta, una lontana parente della semplice frittata e altrettanto gustosa.
La ricetta è diventata nota anche oltreoceano con qualche variante che farà sicuramente storcere il naso ai puristi. I coniugi Luigi Fiorentino e Emy Gargiulo hanno ideato infatti una preparazione di gran moda ultimamente negli Stati Uniti. Si tratta degli Spaghetti Donuts l’unione tra un piatto tipico della tradizione Napoletana e un dolce iconico in America. Gli stessi ideatori del Pop Pasta definiscono la frittata di pasta a forma di Donuts una combinazione tra tradizione, innovazione, originalità e qualità. Al momento è possibile sceglierli al gusto pomodoro, carbonara, aglio e olio, bolognese e zucchine, ma si attendono presto nuovi condimenti. Un altro piatto italiano che sta trovando grande fortuna anche all’estero.