Esistono ovunque nel mondo e vendono principalmente panini, ma anche pizze, frittura, dolci e gelati. Sono i foodtruck, i furgoncini più o meno grandi su cui si cuoce e si serve street food, cibo da strada. E il prossimo 30, 31 maggio e 1 giugno si ritroveranno a Milano per “Streeat”, il primo festival italiano di Food Truck.
Non si sa precisamente quanti ne esistono, in Italia come negli altri Paesi del mondo, ma sono un fenomeno in crescita. Negli Stati Uniti i più diffusi sono quelli che vendono hotdog, mentre in Italia preparano i classici panini. In Grecia sui foodtruck ci finiscono soprattutto ghiros pita, mentre in Spagna Bocadillos e emapanadas. In Germania con il tempo hanno sostituito i chioschi e vendono principalmente wurstel e zuppe. Caratteristici sono quelli romani “attrezzati” con il girarrosto per il panino con la porchetta di Ariccia. O quelli napoletani attrezzati per vendere fritture di terra o di mare, servite nel tradizionale “cuoppo” e “’o pero e ‘o musso” del maiale, ma anche trippa. In Toscana, invece, preparano e servono il panino con il Lampredotto.
Molto diffuso nel nostro Paese anche l’Ape della Piaggio (il cosiddetto “tre ruote” o “motoretta”) predisposto per la vendita di gelati e granite. A Roma è un successo l’ape “Pizza e mortazza” che propone la classica focaccia con la mortadella. A Napoli, invece, dove gli Ape della Piaggio sono stati utilizzati per la prima volta per vendere cibo da strada, arriva l’idea di una start-up innovativa: APEritivo , per happy hour e brindisi di cerimonie itineranti.
Ma i Foodtruckers italiani hanno molto ancora da imparare da quelli americani o cinesi, e più di recente, da quelli giapponesi che possono contare su dei veri e propri camion attrezzati, con sofisticate e tecnologiche cucine, che all’occorrenza si aprono per fare spazio a tavolini o banchi per degustazione. Rispetto al passato quando i furgoni o altri mezzi come gli Ape della Piaggio venivano trasformati e attrezzati artigianalmente, oggi i foodtruck sono realizzati dalle case costruttrici e personalizzati secondo le esigenze.
La Fabbrica del Vapore a Milano, location dell’evento, in quei giorni si trasformerà in una vera e propria fiera del cibo da strada dove sarà possibile provare cibo di tutto il mondo. L’evento si è arricchito giorno dopo giorno oltre che di partecipanti anche di eventi collaterali come convegni e workshop organizzati in collaborazione con SlowFood, ActionAid e il patrocino di Expo2015, che vedranno protagonisti professionisti del calibro di Chef Rubio e Don Pasta.
Il furgoncino come negozio!
Finito il tempo dell’improvvisazione oggi i foodtruck, anche i più piccoli si presentano come veri e propri negozi viaggianti, con tutti i confort necessari a soddisfare anche i palati più raffinati. Un’esigenza dettata dal fatto che benché riescano ancora a catturare l’attenzione degli avventori, sottraendoli ai locali tradizionali, la concorrenza è forte e agguerrita. E così oltre alla qualità dei cibi, così come avviene nei negozi tradizionali, la battaglia con friggitorie, gastronomie e altri fastfood tradizionali si gioca sul design, sugli arredi, sui particolari e sulle stoviglie utilizzate, anche se di plastica o carta. E più di recente su cibi e prodotti: rigorosamente di qualità. Tanto che molti camioncini stanno diventato veri e propri punti ristoro gourmet!
La tecnologia ed in particolare smartphone, app e social network, infine, ha amplificato ulteriormente il fenomeno e oggi i foodtrucker interagiscono con i loro avventori che possono seguirne la posizione e sapere quando sono presenti nel proprio quartiere o in luoghi d’interesse, i menù del giorno e le specialità, ma anche prenotare il proprio snack o pasto.
Un po’ di storia
Quello dei FoodTruck è un fenomeno che si fa risalire al 1872 e alla diffusione dei primi carretti a traino che vendevano salsicce calde per le vie di New York e Manhattan. Da allora è stato un crescendo di mezzi adibiti alla vendita di cibo in mobilità. Subito dopo i carretti arrivano le biciclette a cui erano legati piccoli rimorchi o costruite appositamente per la vendita di alimenti. Con la nascita e la diffusione di auto e camion con motore a scoppio, già verso la fine del 1800, inizia il fenomeno dei foodtruck. In Italia i primi furgoncini che vendono cibo per strada si iniziano a vedere nei primi decenni del ‘900 e sono “paninoteche” mobili che contribuiranno – e non poco – alla diffusione di cibi e prodotti nel nostro Paese. Nel 1948 con la diffusione degli Ape Piaggio, questo segmento si espande ulteriormente grazie alla economicità e versatilità del mezzo che consente di essere “attrezzato” con piccoli investimenti.
Una curiosità. Negli Stati Uniti sono così tanti che il Comune di New York, come molti altri, sta valutando la necessità di fare una norma per regolamentarne l’attività.