Se la torta Mimosa è il piatto più rappresentativo che si prepara per la Festa della donna, negli anni la creatività di barman, chef e pasticcieri ha dato vita a tante altre portate e bevande create per menù a tema. E ogni anno l’offerta si allarga sempre di più. Ma gli ingredienti di base sono sempre gli stessi: lo Zafferano, innanzitutto, il tuorlo dell’uovo sodo, il Pan di Spagna, il mais, i Limoni e l’Ananas. Per iniziare il cocktail “Mimosa” è d’obbligo. Ormai presente tutto l’anno è ottenuto miscelando succo d’arancia e champagne. Il “Mimosa” può essere servito a inizio pasto ma va benissimo anche per aperitivi ed happy hour a tema in cui, generalmente, si accompagna alle immancabili tartine “Mimosa”, dei delicati triangoli di pan carré con prosciutto cotto e il rosso dell’uovo sodo  sbriciolato.

Mimosa cakeRisotto with saffronMimosa cake

I primi più diffusi, al ristorante come a casa, sono il classico risotto allo zafferano, ribattezzato in molti menù, “mimosa”, per la caratteristica colorazione gialla e le tagliatelle fresche all’uovo. Anche il risotto al limone è nella top ten dei piatti più diffusi per pranzi e cene dell’8 marzo. E’ un piatto molto delicato condito con trucioli di scorza di limone che producono l’effetto “mimosa”. Tra i secondi, c’è meno possibilità di avere l’ingrediente principale del piatto di colore giallo, sia esso carne, pesce o verdura, e così si lavora sui contorni come le patate. Patate che sono proposte anche come piatto unico o come contorni, preparate e presentate nelle modalità più diverse in modo da garantire il risultato cromatico. L’altro grande protagonista dei menù “in giallo” sono le uova sode, utilizzate sia come secondo, decorate all’occorrenza con maionese o altre salse, ma impiegate principalmente per il tuorlo sodo in tante portate, a cui conferiscono l’effetto “mimosa”. Tra i piatti unici non mancano le insalatone in cui il tocco di “mimosa”, invece, è dato dal mais. Mais lesso, generalmente, che è utilizzato per realizzare anche la pizza Mimosa, che consente così alle pizzerie di offrire una pizza a tema per questa giornata. Con il prosciutto cotto e la panna è una delle preferite dagli italiani. Infine i dolci. La torta mimosa è il vero must. Ideata a Roma negli anni ’50 proprio per la Festa della donna, è un semplice Pan di Spagna a forma di cupola che può essere farcito con la crema chantilly ma anche con la classica pasticcera e frutta o gocce di cioccolato, che poi viene decorato con piccoli pezzettini dello stesso impasto ottenuti dal disco di torta tolto per la farcitura che producono l’effetto mimosa. Più recenti sono le praline di cioccolato ricoperte di confettini gialli e poi legate insieme tra loro a formare piccoli fasci di “golosa” mimosa. Negli ultimi anni, tra i dolci, alla Torta Mimosa si sono affiancati simpatici cup cake decorati con pasta di zucchero gialla e confettini dello stesso colore. Infine, nel caso si voglia concludere in modo beneaugurante, ci sono i confetti gialli, con mandorla o al cioccolato. A Sulmona con le praline confettate realizzano delle mimose dolci molto gustose.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati