shutterstock_307096223Ai piedi delle Alpi Apuane si trova Colonnata, un piccolo ed affascinante borgo, famoso in tutto il mondo per il marmo che viene estratto da queste zone e per il salume dall’incredibile fragranza che viene preparato proprio in questa valle. Qui dal 17 al 21 agosto, avrà luogo la 4° Festa del Lardo di Colonnata.

Durante queste giornate la cucina, allestita per l’occasione, sarà aperta sia pranzo sia a cena e permetterà ai visitatori di assaggiare i prodotti tipici del luogo. Una festa durante la quale gustare l’ottimo lardo e molte altre squisitezze e dove si potrà anche assistere a numerosi e divertenti spettacoli.

shutterstock_84504829Il protagonista della manifestazione è un prodotto eccezionale, il lardo, che si è guadagnato il marchio IGP nel 2004 ed è reso unico dalla tipica stagionatura che viene effettuata in vasche di marmo per un periodo che può durare fino a dieci mesi e che è in grado di esaltare al meglio il sapore speziato di questo salume. Le conche in cui viene posto lo proteggono da eventuali sbalzi di temperatura, sfruttando l’isolamento termico tipico del marmo. Grazie alla porosità di questa roccia inoltre, le vasche nelle quali viene posto il famoso salume, si impregnano dei tipici aromi della salamoia e permettono al lardo di ‘respirare’ e trasformarsi da materia povera a vera eccellenza. La produzione del Lardo di Colonnata è stagionale, avviene sfruttando i periodi climaticamente più favorevoli che vanno da settembre a maggio.

Un tempo veniva consumato principalmente da chi lavorava nelle cave di marmo, tagliato molto sottile e mangiato con pane e pomodori. Ancora oggi il modo migliore di gustarlo è adagiato su un pezzo di pane tostato, ma è un ingrediente importantissimo anche per rendere speciali tanti piatti della tradizione italiana.

Raggiungere Colonnata per una gita nei giorni della festa sarà particolarmente semplice, grazie al servizio di navetta gratuito che permetterà di arrivare e godersi i divertimenti senza problemi di parcheggio. Maggiori informazioni si possono trovare sulla pagina Facebook dedicata all’evento.

 

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati