Melanzane, zucchine e peperoni in pieno inverno, zucca in primavera, cavolfiori d’estate: le stagioni sembrano essersi capovolte anche tra i banchi di frutta e verdura! Qualsiasi tipo di ortaggio, ormai, è sempre disponibile e sono in molti a portare a tavola prodotti che non rispettano il naturale ciclo di maturazione. D’altro canto, un numero crescente di persone oggi decide di fare la spesa in maniera responsabile, per non danneggiare la salute, l’ambiente e il portafogli, mettendo nel piatto cibi più sani e più buoni.
E se i nostri nonni – memori della preziosa cultura contadina del Belpaese – non correrebbero mai il rischio di comprare una zucchina a gennaio, per i più giovani diventa difficile destreggiarsi nella giungla di alimenti che al mercato si trovano dodici mesi l’anno. Ecco perché il team di una società di comunicazione romana – la 2dispari – ha progettato diStagione, un’app per iOS e Android pronta a guidare il consumatore all’acquisto di prodotti freschi.
L’applicazione presenta un elenco esauriente di frutta e verdura, erbe aromatiche, spezie e pesce – sì, perché anche i frutti del mare hanno una propria stagionalità –, offrendo, per ciascun alimento, consigli e ricette per gustarli al meglio insieme a una serie di informazioni aggiuntive (coltivazione, periodo di raccolta, aspetti nutrizionali, calorie, conservazione, curiosità). Al supermercato, dall’ortolano o in pescheria, per evitare di mettere nel carrello il cibo ‘sbagliato’, sarà sufficiente cercare il suo nome nella lista, oppure selezionare il mese e scoprire quali sono i prodotti della stagione scelta.