Il quaderno delle ricette diventa digitale. Dopo ricettari digitali e app che consentono di avere migliaia di ricette a “portata di mano”, torna il vecchio quaderno dove raccogliere ricette, appunti, ritagli e foto ma anche memorizzare i ristoranti dove si è mangiato bene e i piatti sperimentati. La novità arriva da Evernote, leader nelle app/agenda con Evernote Food.
Questa app è costruita come il classico ricettario personalizzato che consente di conservare ricette, inserire fotografie, ci aiuta a ricordare i nostri piatti preferiti o documentare la preparazione delle ricette di famiglia, ma anche trovare e memorizzare ristoranti. La vera novità, però, è rappresentata dalla possibilità di realizzare il nostro “libro di cucina”. Molto di più di una semplice raccolta, come si faceva con il vecchio quaderno cartaceo, consente innanzitutto di salvare le ricette che più ci interessano, anche se disponibili in formati diversi: foto, scansioni, link. Evernote Food riconosce tutte queste ricette e le inserisce automaticamente nel libro di cucina. Ma possiamo anche esplorarne di nuove, basterà selezionare, tra le categorie, la ricetta e con un semplice tocco otterremo tutte le informazioni necessarie per metterci subito all’opera.
E poi, si possono fotografare le proprie creazioni culinarie, le fasi di preparazione, aggiungere didascalie, realizzare album personalizzati e condividerli con gli amici tramite Facebook, Twitter, Google+ oppure e-mail.
Ma non solo! Nella sezione “ristoranti”, si possono catalogare quelli che ci hanno più soddisfatto e prenotare un tavolo quando lo desideriamo, ma anche scoprirne di nuovi: l’app in base al luogo in cui ci trovamo o in base al piatto che vorremmo gustare ci fornisce una lista dei migliori ristoranti a misura delle nostre esigenze.
Questa app, disponibile per IOS e Android, come dichiarano gli sviluppatori “ci mette a disposizione un unico luogo in cui scoprire, catturare e ricordare i momenti culinari memorabili della nostra vita”.