Sono una fonte di nutrienti per l’organismo e dovrebbero entrare a far parte stabilmente dell’alimentazione, soprattutto dei più piccoli. Ancora poco diffusi sulle nostre tavole, i cereali integrali influiscono positivamente sul funzionamento del cervello dei bambini e sono un prezioso supporto per la concentrazione e lo studio.
L’ideale è consumarli durante la prima colazione, un pasto indispensabile per affrontare la mattinata sui banchi di scuola ed essere svegli e ricettivi. È possibile inserirli inoltre nel pranzo e nella cena, non quotidianamente ma alternando la pasta e il pane bianco – ottenuti da farina di frumento – con alimenti integrali, per educare i bambini a seguire sin dall’infanzia una dieta equilibrata e a conoscere sapori diversi.
La virtù più nota dei cereali non raffinati è quella di conservare intatte le fibre, sostanze non digeribili che provocano un senso di sazietà – tenendo lontani improvvisi “attacchi di fame” –, aiutano il corpo a metabolizzare meglio grassi e zuccheri e sono fondamentali per il benessere dell’intestino. Specialmente se mangiati al mattino, poi, i cibi integrali rilasciano energia prolungata alla mente, evitandone l’affaticamento.
I cereali da prediligere nel regime alimentare dei più piccini sono quattro, ciascuno dotato di virtù specifiche.
1. Avena
L’elevata presenza di vitamine del gruppo del gruppo B – B1, B2, B3, B5 e B6 – e dell’avenina – una sostanza che agisce in maniera benefica sulla tiroide – rendono questo cereale un valido stimolante delle funzioni cerebrali. A colazione, i fiocchi di avena si sposano bene con latte o yogurt, da soli oppure all’interno del muesli, una squisita miscela di cereali e frutta secca.
2. Kamut
Costituito per il 17 percento da proteine, è ricchissimo di vitamina E e di minerali come magnesio, calcio, fosforo, zinco e selenio, importanti per tenere elevata la soglia di attenzione. Anche i fiocchi di kamut possono essere consumati nel muesli, a merenda oppure nel pasto mattutino.
3. Orzo
Il fosforo in quantità elevate – 189 mg su 100 grammi di prodotto – e gli altri sali minerali – potassio, magnesio, ferro e calcio in dosi minori – contenuti nell’orzo favoriscono la concentrazione e migliorano la memoria. In inverno può essere inserito tra gli ingredienti di gustose zuppe, mentre in estate è ottimo nelle insalate.
4. Grano saraceno
Oltre a essere privo di glutine – e quindi indicato per i celiaci –, il grano saraceno racchiude amminoacidi essenziali, come lisina e triptofano, utili a combattere la spossatezza che spesso assale i bambini nel corso delle loro giornate troppo “frenetiche”. La farina ottenuta da questo cereale può essere miscelata ad altri tipi per preparare in casa pane, pizze e biscotti.