Avete letto bene! Una delle ultime novità riguardanti questi alimenti così saporiti, arriva dalla Boston University: un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio sui funghi pubblicato sulla rivista Dermato-EndocrinologyIn particolare, dalla ricerca è emerso che contengono l’ergosterolo, un precursore della vitamina D, che si attiva per effetto della luce ultravioletta (in modo simile a quanto accade alla nostra pelle quando è esposta alla luce del sole). Dunque basterà esporre i funghi per circa 60 minuti al sole prima di cuocerli e mangiarli, per trasformarli in veri e propri integratori naturali della vitamina D.

Mushrooms - Porcini

Ma le proprietà benefiche dei funghi non sono finite! Considerati da secoli un vero e proprio antibiotico naturale (riescono a fare in modo che il livello degli anticorpi nell’organismo resti elevato), rafforzano il sistema immunitario e sono indicati dalla medicina non convenzionale come un alimento prezioso, da assumere durante il cambio di stagione per proteggersi dai malanni autunnali.

I funghi sono anche ricchi di sali minerali come il potassio, il fosforo, il rame e il selenio. Contengono inoltre vitamina B3, responsabile del buon funzionamento del sistema nervoso e  della corretta ossigenazione del sangue, e vitamina B2, indispensabile per la produzione di globuli rossi e per il metabolismo di proteine, grassi e carboidrati.

Ritenuti, in Egitto, un cibo esclusivo e salutare degno di un faraone, i funghi, come ben sappiamo, rendono gustosi e saporiti molti piatti della nostra tradizione culinaria, anche se usati in piccolissima quantità (pensiamo ai funghi secchi in un sugo). Ciò dipende dalla capacità dei funghi di concentrare i sali minerali e le molecole aromatiche dei terreni su cui crescono.

variety mushrooms isolatedMa quante varietà di funghi commestibili esistono? Beh, un’infinità..porcino, prataiolo, chiodino, prugnolo, champignon e tanti altri… non a caso la saggezza popolare ha coniato vari modi di dire sul loro nascere: “spuntano come funghi”, “nascono come funghi” .

Pensate che la micologia, la scienza che studia i vari tipi di funghi (il nome deriva appunto dal greco “mykés”, cioè “fungo”) ha finora individuato e catalogato più di centomila specie, che ha poi suddiviso in generi, in tutto tremila! Insomma tanto gustosi, ma anche tanto salutari!

Tante buone ragioni per portarli più spesso sulle nostre tavole. In cucina sono perfetti sia nelle ricette di primi e di secondi piatti. Se volete provare una ricetta nuova semplice e davvero gustosa non perdetevi queste Crespelle al timo con Prosciutto Cotto Snello e Champignon.

 

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati