Per il suo carattere importante la Mozzarella di Bufala è ideale da gustare in purezza, accompagnata da lattuga o rucola, mais o fagiolini, finocchi o radicchio, come secondo o piatto unico fresco e nutriente, perfetto per una cena o un pranzo d’estate. In cucina però sono tantissimi gli abbinamenti in cui è protagonista, soprattutto durante la bella stagione: dal classico antipasto con il prosciutto crudo agli spiedini – con i pomodorini oppure il melone giallo –, dalle insalate di pasta alla celebre caprese, dove incontra i pomodori di Sorrento, leggermente aciduli, il profumo del basilico e l’aroma intenso dell’olio extravergine di oliva. Da qualche anno le pizzerie la utilizzano per preparare una nuova versione della margherita, la ‘bufalina’, chiamata così proprio perché fatta con la Mozzarella di Bufala al posto del fiordilatte. Buonissima su una semplice bruschetta, tagliata a pezzetti diventa anche un condimento per le insalate di pasta o riso, insieme al prosciutto cotto, alle zucchine o alle melanzane grigliate.
Spunti interessanti per apprezzarla al meglio arrivano dal sito del Consorzio, dove troviamo ricette tradizionali come la mozzarella in carrozza (racchiusa tra due fette di pane in cassetta, passata nell’uovo e fritta), un classico della cucina partenopea, e altre più innovative, per esempio l’insalata con lenticchie, cipolle di Tropea, peperoni grigliati e pomodorini – un’ottima idea per mangiare i legumi in estate – o la singolare parmigiana fatta con il pesce bandiera fritto e le melanzane saltate in padella, proposta dallo chef Gennaro Esposito.
Presenti sul sito anche alcune ricette di Rosanna Marziale, chef del ristorante stellato “Le Colonne” di Caserta, tratte dal suo libro Evviva la mozzarella che contiene 100 suggerimenti per gustare la bufala in maniera inedita: tra queste gli gnocchi con il pesce, preparati frullando insieme semola di grano duro, seppie, mozzarella e ricotta e conditi con un sugo di vongole e latte di bufala, e la ‘pizza al contrario’, non una vera pizza ma una fetta di mozzarella come base, con un cornicione di pane tostato, condita con pesto e pomodori San Marzano.
La Mozzarella di Bufala è un prodotto delicato, da consumare preferibilmente nel giorno stesso dell’acquisto o al massimo entro 24 ore, conservandola nel suo siero in un ambiente fresco o in frigorifero – a una temperatura non inferiore a 12 gradi – e immergendola per pochi minuti in acqua calda prima di servirla.