Dorati, leggeri, croccanti, da gustare rigorosamente caldi: alzi la mano chi non ama i fiori di zucca fritti! Tra gli street food più golosi della Penisola, a Roma sono una vera istituzione, da assaporare comodamente seduti nelle osterie capitoline, oppure da acquistare in rosticcerie e gastronomie e mangiare mentre si passeggia per vie della Città Eterna, sporcandosi le mani. I ristoranti li servono spesso come antipasto, nel classico fritto misto di patate, carciofi e baccalà.
Quelli romani sono i più famosi, ma i fiorilli sono diffusi da nord a sud del Belpaese: a Napoli sono conosciuti come ‘sciurilli’ e sono un cibo di strada venduto dalle friggitorie locali nel ‘cuoppo di terra’, insieme ad altre prelibatezze – tutte fritte, naturalmente – che rappresentano un attentato per la linea ma una gioia per il palato. E li troviamo pure in Liguria, Toscana, Umbria e Calabria.
Passati nella farina o nell’uovo, in pastella, con o senza ripieno: nell’espressione ‘fiori di zucca fritti’ insomma, rientrano specialità diverse, una più buona dell’altra. Ecco una carrellata delle ricette regionali più conosciute: