Tante verdure, frutta e acqua a volontà. Questi in sintesi i consigli per rimettersi subito in pista dopo il periodo estivo e disintossicare l’organismo da grassi in eccesso, dolci e qualche cocktail alcolico di troppo, tipici dei giorni di vacanze. È l’ora della dieta detox!
L’estate per molti non significa soltanto rilassarsi al mare, fare sport in montagna o visitare città e paesi nuovi: vacanza è anche abbandonarsi “senza sensi di colpa” ai piaceri della tavola, con le grigliate in compagnia, il pranzo di ferragosto con un menu a base di pasta al forno e parmigiana di melanzane, i pasti fuori orario e ricchi di condimenti, l’immancabile gelato serale. E così, puntualmente, a settembre, si ripresenta il momento di correre ai ripari, per eliminare quale chilo in più causato dai piccoli peccati di gola di luglio e agosto. La tentazione, sempre dietro l’angolo, è quella di improvvisare diete fai-da-te, o peggio, di digiunare, privando l’organismo dei nutrienti e delle sostanze di cui ha bisogno per funzionare correttamente, soprattutto quando si riprendono i normali ritmi di lavoro o studio.
Il consiglio dei nutrizionisti è di tornare a un’alimentazione regolare, unita a un po’ di costante movimento – scegliere le scale al posto dell’ascensore, fare lunghe passeggiate e, quando possibile, privilegiare gli spostamenti a piedi invece che in auto. L’importante è seguire alcune semplici “regole”, che senza traumi o rinunce eccessive possano riportarci sulla retta via: “Restituire ad ogni pasto della giornata il proprio orario; ripristinare la semplicità degli alimenti, prediligendo quelli freschi e naturali a quelli confezionati, precotti, elaborati e super conditi; consumare più volte al giorno frutta e verdura; evitare bevande zuccherate, gassate, alcolici”, come suggerisce la nutrizionista Giovanna Corona sul blog coronanutrizione.it.
In particolare, alcuni alimenti aiutano l’organismo a disintossicarsi dopo settimane di sregolatezza, ricordando sempre di seguire un regime equilibrato e vario:
Cereali integrali
Una buona abitudine è quella di alternare pasta, riso e pane bianco con i corrispettivi integrali, ricavati cioè da cereali non raffinati, che conservano intatte le fibre, fondamentali per il benessere dell’intestino e quindi dal particolare potere disintossicante. Al supermercato ormai pasta e riso integrali sono sempre più diffusi e possono essere cucinati sia con un semplice sugo al pomodoro fresco e basilico, sia in insalata, abbinati a ortaggi di stagione per un primo leggero e gustoso. A prima colazione largo ai fiocchi d’avena o di frumento integrale, da consumare con il latte o lo yogurt, mentre a pranzo o a cena si può arricchire una semplice insalata con dell’orzo o del farro lessato, trasformandola in un gustoso piatto unico.
Verdura a foglie
Un’insalata di broccoli, spinaci, cicoria o bietole – meglio se cotti al vapore, per non far disperdere nell’acqua le proprietà nutritive –, condita con un filo d’olio extravergine e del succo di limone è un vero toccasana. Le verdure a foglie verdi, infatti, stimolano la funzionalità del fegato e dell’intestino; i broccoli, inoltre, combattono la ritenzione idrica e aiutano l’organismo a eliminare le tossine.
Barbabietola
La barbabietola rossa contiene saponine, che facilitano l’eliminazione dei grassi, e betaina, che aiuta fegato e cistifellea ad espellere la bile e quindi a disintossicarsi. Può essere cotta al forno o a vapore e utilizzata nelle insalate, condita con olio e limone o aceto e accompagnata a radicchio, noci e ad altri ingredienti che ne bilancino il gusto dolce.
Limone
Tra le sue innumerevoli proprietà, il limone vanta quelle depurative e diuretiche, conferite dalla presenza dell’acido citrico. È indispensabile in cucina, per condire le insalate, insaporire la carne o il pesce grigliato. Ma il massimo effetto disintossicante si ottiene bevendo al mattino, circa mezz’ora prima della colazione, un bicchiere d’acqua calda con del succo di limone, come consiglia, tra gli altri, Frank Lipman, il famoso nutrizionista sudafricano, emigrato negli USA trent’anni fa, che dirige il prestigioso Eleven Eleven Wellness Center di New York e cura l’alimentazione di star come l’attrice Gwyneth Paltrow e la stilista Donna Karan.
Finocchi
Consumati a metà mattina o a metà pomeriggio, come spuntino leggero, oppure come contorno, a crudo o leggermente scottati e conditi con olio e un pizzico di sale, i finocchi sono un fresco alleato del nostro benessere: ricchi di acqua, provocano un immediato senso di sazietà e hanno un effetto drenante.
Mele
Buona e rinfrescante, la mela è ricca di pectina, che regolarizza le funzioni intestinali, ma anche di acido malico e tartarico, dall’effetto diuretico. Ideale da consumare al mattino, per una prima colazione completa, oppure a merenda, la mela si presta anche ad essere impiegata nelle insalate, abbinata per esempio a rucola, noci o radicchio.
Aglio
È universalmente noto per il suo potere antibiotico, dovuto alla presenza dell’allicina, un antibatterico naturale. Proprio questa preziosissima sostanza è in grado anche di attivare enzimi benefici che aiutano il fegato a depurarsi.