shutterstock_419182525I peperoni fanno parte della famiglia delle solanacee come melanzane patate e pomodori. Sono originari dell’America Latina e sono arrivati in Europa portati da Colombo, qui poi hanno trovato subito un habitat favorevole alla loro crescita.

Fanno parte della stessa famiglia dei peperoncini, questi però solitamente vengono fatti essiccare e utilizzati come spezia, i peperoni invece sono dolci e utilizzati in cucina per la preparazione di numerosi e saporitissimi piatti.

Vista la loro forma si prestano ad essere riempiti di farciture di diverso tipo. Sono ottimi anche crudi in pinzimonio o per dare un tocco di sapore deciso all’insalata. In Sicilia si cucinano spesso come contorno, sono l’ingrediente principale della peperonata, condimento che può essere perfetto anche per un’ottima pasta. Sono spesso tra gli ingredienti della caponata e indispensabili per un tradizionale gazpacho spagnolo.

shutterstock_408376756Si dice spesso che siano difficili da digerire, per risolvere questo problema, solitamente si consiglia di togliere la pelle. L’operazione è semplice, facendoli abbrustolire sul fuoco o grigliandoli è facile sfilarla, in seguito si può continuare con la preparazione che si desidera cucinare

Rossi, gialli e verdi sono tutti un’ottima fonte  di vitamina C, ne contengono infatti una quantità quattro volte maggiore rispetto agli agrumi. Rappresentano inoltre un’ottima fonte di betacarotene, tanto importante nel periodo estivo per preparare la pelle all’esposizione al sole.

 

 

Ricetta della peperonata siciliana

Ingredienti

2 peperoni rossi

2 peperoni gialli

2 peperoni verdi

300 g di passata di pomodoro

1 cipolla

Sale q.b.

Olio q.b.

Preparazione

Trita la cipolla e falla soffriggere con un filo d’olio. Aggiungi i peperoni tagliati a listarelle. Quando i peperoni saranno appassiti aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e cuoci lentamente per circa 15 minuti.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati