Si avvicina il Natale e arriva anche il momento di preparare, comprare e assaggiare i dolci tipici di questo periodo dell’anno. Il Panettone milanese e gli struffoli napoletani sono le due preparazioni più famose, ma la tradizione delle regioni italiane offre tantissime leccornie, tutte da scoprire e assaggiare.
Facciamo insieme un immaginario viaggio dal Nord a Sud della penisola per scoprirne un po’. ATTENZIONE! Forte rischio acquolina!
In Piemonte a Natale, non può mancare il tipico Tronchetto Piemontese un dolce fatto con Pan di Spagna farcito e ricoperto di cioccolata, arrotolato e decorato in modo che ricordi appunto il tronco di un albero. Si dice simboleggi il tronco di albero che, nei secoli scorsi, veniva utilizzato dalla famiglie piemontesi per scaldarsi il giorno di Natale.
In Liguria il panettone difficilmente può sostituire il Pandolce. Una preparazione non troppo diversa perché anche questa ricca di uvette, canditi , ma meno soffice e impreziosita anche da pinoli e pistacchi.
Il Veneto è la patria del Pandoro. Soffice, profumato e dal sapore delicato, solitamente viene servito così com’è. I più golosi però lo mangiano con una squisita crema al mascarpone.
Se passate le vostre feste di Natale in Friuli Venezia Giulia conoscete sicuramente la Gubana un dolce che fa parte anche della tradizione della confinante Slovenia e che è farcito con frutta secca, uva passa, amaretti ed è inumidito da una bagna di grappa. In Trentino Alto Adige, invece potete assaggiare lo Zelten una profumatissima preparazione ricca di noci, mandorle, fichi secchi e canditi.
Immaginate ora di andare in Emilia Romagna dove trovereste il Panspeziale, detto anche Certosino, in Toscana invece durante le feste natalizie si offre il Panforte, un dolce ricoperto di mandorle e farcito con arance e cedri canditi e che è diventato famoso anche fuori da confini regionali. Molto originale invece è il Panpetato umbro, caratterizzato da un sapore molto speziato e particolare.
In Abruzzo invece si serve il Parrozzo dolce che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio che compose ‘La Canzone del Parrozzo’. Sulle tavole di Basilicata e Puglia non possono mancare le cartellate delle sfoglie saporitissime e ricoperte di miele. In Calabria non potreste fare a meno di assaggiare i Pretrali dei biscotti tradizionalmente a forma di mezzaluna ripieni di frutta secca. Arrivati in Sicilia trovereste il Buccellato, una ciambella farcita di frutta secca e aromatizzata con cannella e agrumi. Infine la Sardegna, dove durante le feste natalizie si offrono dei biscotti, solitamente a forma di rombo, con frutta secca nell’impasto e ricoperti di glassa.