Nel centro di Milano si trova Eataly un grande spazio dedicato alla cucina italiana. Eataly dichiara le proprie intenzioni a partire dal proprio nome, nasce intatti dalla fusione di due parole: EAT, cioè ‘mangiare’ in inglese, e ITALY, Italia. Si pone come obiettivo quello di dimostrare che i prodotti di alta qualità possono essere a disposizione di tutti, facilmente reperibili e a prezzi sostenibili. Ma non solo, Eataly intende diffondere la cultura del cibo attraverso numerosi eventi.
Dal 7 al 28 settembre, ad esempio, Eataly ospiterà la mostra “Germinazione. I diari della Terra” di Giuseppe Carta, un artista che ha fatto dell’iperrealismo la sua cifra stilistica.
In questi giorni si potranno ammirare tanti frutti della natura riprodotti dall’artista. Limoni, uva, fichi e melograni, mele e pere, ciliegie e fragole sono ritratti in una ventina tra oli su tela e sculture in bronzo policrome, tutte opere che si propongono di mettere in scena lo stretto rapporto che esiste fra cibo e arte, entrambi importanti nutrienti, il primo per il nostro corpo, il secondo per la nostra anima.
Nello spazio antistante all’ingresso di Eataly ad accogliere i visitatori ci sarà il Capsica Red Light, un imponente peperoncino di bronzo policromo. Con i suoi 4,5 metri d’altezza, sarà sicuramente capace di affascinare il visitatore.
“Nelle mie opere – come si legge sul sito di Eataly che riporta un’intervista di Carta realizzata dallo chef Cuttaia – cerco di raccontare la vita nel suo lento trascorrere e in tutti vi è bellezza che però non corrisponde a Perfezione perché la realtà non è perfetta, noi non siamo perfetti, la Natura stessa non lo è. La realtà è apparentemente perfetta, ma in verità è ricca di mille sfaccettature. Amo dipingere ogni piega, ogni ruga, ogni imperfezione perché il dato reale, su tutti i possibili contesti di confronto, è sempre quello che ti appaga di più”.
Questa sera alle 18.30 ci sarà anche uno speciale showcooking proprio con lo chef siciliano Pino Cuttaia, che si può considerare un altro artista del cibo e che omaggerà le opere di Giuseppe Carta con il suo famoso piatto Nuvola di Caprese.
Mostra a ingresso libero
Orari: DOM – GIOV: dalle 8.30 alle 23.00
VEN – SAB: dalle 8.30 alle 24.00
Piazza XXV Aprile, 10 – 20121 Milano