shutterstock_67651843Il cous cous è un prodotto di origini Africane, in particolare del Nordafrica dove ancora oggi è un piatto consumato con frequenza e ha una forte valenza sociale, viene infatti consumato solo insieme alla famiglia o viene offerto a chi è considerato parte della comunità. È arrivato in Italia durante la dominazione moresca e in Sicilia è diventato un piatto tipico regionale. In suo onore, ogni anno, viene organizzato il famoso Cous Cous Fest una imperdibile manifestazione che si svolge a San Vito lo Capo e durante la quale si può partecipare a golose degustazione, assistere a sfiziose gare e a tanti concerti e spettacoli.

shutterstock_127753052Alla fine dell’Ottocento il cous cous divenne argomento di narrazione letteraria nei resoconti dei viaggi fatti nell’Africa settentrionale dal celebre Edmondo de Amicis. In “Marocco”, un suo scritto del 1876, ricorda il “cous cous” come ‘piatto di principi e di popolo’ e lo definisce ‘la memoria delle identità in un piatto unico’.

È un preparato a base di granelli di semola e cotti al vapore. Nei nostri supermercati solitamente si trova già precotto, comodissimo per preparare un pranzo o una cena improvvisati. Quello originale invece solitamente viene cotto al vapore utilizzando una speciale pentola detta couscoussiera. Viene solitamente condito con verdure, carne o pesce.

Ultimamente si trovano facilmente in commercio cous cous anche di altri cereali, come il mais, il riso, il miglio, la quinoa  o il sorgo, utili versioni gluten free per i soggetti intolleranti al glutine. Possono essere una base perfetta da abbinare ai più vari ingredienti, liberando la propria fantasia in cucina, e preparando ricette davvero golose. Il Cous Cous Primaverile con Pollo Arrosto Snello, ad esempio, è semplice e veloce, un piatto perfetto da preparare per un pic nic al parco o da portarsi in ufficio per la pausa pranzo.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati