Il legame tra cinema e cibo è da sempre molto stretto. L’arte culinaria e quella cinematografica si fondono spesso e con risultati molto interessanti. Sono numerosissime le pellicole cinematografiche con scene in cui la cucina italiana diventa protagonista.
Tra le più note, c’è la celebre scena di “Miseria e Nobiltà”, pellicola diretta da Mario Mattioli del 1954 in cui Antonio de Curtis, meglio conosciuto come Totò, interpreta lo squattrinato Felice Sciosciammocca e prende manciate di spaghetti con le mani, le porta alla bocca e le mette in tasca per farne scorta. Una scena e un film diventati cult.
Dello stesso anno è altrettanto iconica le scena tratta da “Un americano a Roma” in cui Alberto Sordi interpreta Ferdinando Mericoni fissato con l’America e che vive l’intera sua vita come se facesse parte di un film a stelle e strisce. Tenta anche di mangiare “come gli americani” rifiutando gli spaghetti lasciati in caldo per lui dalla madre, per poi buttare il cibo tipico degli alleati e buttarsi sul piatto tipico italiano, dopo la famosa frase: “Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno” celebrando così i sapori della vera cucina italiana!
Anche i cartoni animati hanno omaggiato la nostra tradizione culinaria. Sicuramente avete tutti presente la romantica scena di “Lilli e il vagabondo” che si baciano grazie ad uno spaghetto con le polpette, consumato in un ristorante italiano.
Il cibo italiano è protagonista anche di pellicole più recenti come “Big Night”, film del 1996, in cui si racconta il fallimentare tentativo di due emigrati italiani di origini abruzzesi di risollevare le sorti del proprio ristorante. Il sontuoso banchetto, preparato dai due proprietari, è ricco di tradizione italiana e viene gustato e apprezzato da tutti i commensali.
Non si può dimenticare inoltre, “Incantesimo Napoletano”, in questo film il cibo ricopre un ruolo di grande importanza. Assuntina, figlia di una famiglia napoletana, cresce parlando uno strettissimo dialetto milanese e mostrando una fortissima predilezione per la cucina meneghina. Deliziosa la scena in cui due simpatici personaggi fanno un meraviglioso elogio del ragù napoletano che deve “pippiare”!
Naturalmente la lista di film nei quali la cucina italiana ricopre un ruolo di particolare importanza sono ancora tantissimi. Negli ultimissimi anni hanno trovato grande successo “Mangia prega ama” e “Sapori e dissapori” ad esempio. Tutti film da… gustare almeno una volta!