Legumi, frutta e verdura, olio extravergine di oliva e cereali. Ma anche carne, pesce, uova e salumi, come il prosciutto crudo e cotto. Gli alimenti di origine animale non possono mancare in un regime alimentare equilibrato. Della loro importanza si è parlato qualche giorno fa a Expo, nel corso di un incontro dal titolo “Dieta Mediterranea. Proteine animali e alimenti vegetali per una nutrizione completa e sostenibile”, organizzato dalla Società Umanitaria di Milano. L’iniziativa ha ricevuto l’appoggio di “Carni Sostenibili”, il progetto nato dall’unione delle tre principali associazioni di categoria italiane – ASSICA, ASSOCARNI e UnaItalia –, per la diffusione di un’informazione corretta sui prodotti animali e sul modo migliore di consumarli.
Sempre più di frequente la Dieta Mediterranea viene identificata, in maniera erronea, con un “regime alimentare basato solamente su alimenti di origine vegetale”, fa sapere l’associazione in un nota. Si dimentica che la sua caratteristica principale è la varietà, unita a “uno spiccato equilibrio nutrizionale che prevede il consumo di tutti gli alimenti, senza nessuna esclusione”.
Carne, uova, pesce e molluschi sono indispensabili, perché offrono “proteine di origine animale di alta qualità”, ha spiegato la nutrizionista Elisabetta Bernardi, intervenuta al convegno. In particolare la carne, spesso oggetto di pregiudizi, “rappresenta una buona fonte di proteine e aminoacidi essenziali da consumare almeno due volte a settimana. Inoltre bisogna ricordare che il ferro emico di derivazione animale, come appunto quello derivato dalla carne, è più facilmente biodisponibile e assorbito dall’intestino, mentre quello di provenienza vegetale è invece legato a sostanze, come i fitati, che ne riducono l’assorbimento intestinale”.