Dopo le golose abbuffate di Natale e Capodanno, si sente il bisogno di mangiare piatti un po’ meno calorici e, magari, anche un po’ disintossicanti.
In questo periodo dell’anno si trovano in abbondanza nei mercati i cardi, ortaggi dall’aspetto simile a quello del sedano, ma dal sapore che ricorda quello dei carciofi.
Sono piuttosto fibrosi e duri, per questo di solito si consumano cotti. Sono Contraddistinti da un apporto calorico piuttosto basso, quindi è un ingrediente perfetto per preparare un piatto gustoso, ma non troppo impegnativo per la dieta. Inoltre i cardi possono vantare virtù depurative e protettive, soprattutto nei confronti del fegato.
Hanno bisogno di una cottura molto lunga. Di solito si usa prima bollirli per almeno un’ora, magari il giorno prima di mangiarli, e poi si consiglia di lasciarli ammollo per tutta la notte nel liquido di cottura. Il giorno successivo si può finire la preparazione in forno o in padella.
In Sicilia è un alimento che non può mancare dalle tavole nelle settimane intorno al Natale. La tradizione vuole che venga preparato per la sera della vigilia dell’Immacolata, quando si entra proprio nel vivo delle feste, ma poi si trova spesso sulle tavole Siciliane per tutto il periodo natalizio. Solitamente si preparano in pastella e fritti, ma sono ottimi anche gratinati al forno o come ingredienti di un’ottima zuppa e, visto che in questi giorni, come dicevamo, si ha voglia di qualcosa di più semplice dopo gli stravizi delle feste, vi consigliamo la ricetta dei cardi in umido, leggera, ma anche ricca di gusto!
Ricetta dei cardi in umido
Per 4 persone
Ingredienti
1 kg di cardi
1 cipolla
140 g di pancetta affumicata Rovagnati
50 g di formaggio grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
100 ml di passata di pomodoro
Olio q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Pulisci i cardi e togli i filamenti, falli bollire in acqua salata fino a quando saranno diventati morbidi, a questo punto spegni il fuoco sotto la pentola e lasciali raffreddare nell’acqua. Trita la cipolla, falla appassire nell’olio e aggiungi i dadini di pancetta. Dopo qualche minuto aggiungi i cardi e fai sfumare con il vino bianco. Aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Fai cuocere per circa 15 minuti e insaporisci con il formaggio grattugiato prima di servirlo ancora caldo.