Brindare guardando le stelle cadenti e cantando “Nel blu dipinto di blu”, la celebre canzone di Domenico Modugno. Anche quest’anno il Movimento Turismo del Vino (MTV) e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia invitano tutti gli enoappassionati a ritrovarsi e trascorrere la notte di San Lorenzo in cantina, aspettando le stelle cadenti e sorseggiando del buon vino. Ogni Cantina e ogni associazione enoturistica locale ha organizzato un evento coniugando astronomia, arte, cultura e – ovviamente – il vino.
Da Nord a Sud del Paese sono in programma decine di eventi nelle piazze delle Città del vino così come nelle cantine del Movimento Turismo del Vino dove si potranno assaggiare i più noti rossi e bianchi italiani, come il Chianti, il Lambrusco o i prosecchi veneti, ma anche vini rari e pregiati, accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali, pane, salumi e formaggi.
In Lombardia: a Milano Il 7 agosto ai banchi di assaggio allestiti vini lungo il Naviglio Grande ci saranno i vini delle cantine di Lombardia e Liguria. In Veneto saranno i rifugi di Cortina d’Ampezzo, sabato 9 agosto, a fare da palcoscenico all’evento con brindisi in alta quota, laboratori didattici per bambini ispirati alla leggenda della principessa ‘Lusor de Luna’, telescopi puntati al cielo e ‘Cene stellari’. C’è spazio per vino e musica anche a Cigognola (PV) il 10 agosto. In Friuli Venezia Giulia degustazioni Doc a due passi dal mare a Grado, dall’8 al 10 agosto. In Piemonte proprio la notte di San Lorenzo al parco del Castello assaggi a lume di candela. In Trentino Alto Adige a Isera dal 9 agosto la musica itinerante nel centro storico si abbina alle visite nelle osterie del centro storico.
In Toscana il jazz e lo swing animeranno le notti di Carmignano , dall’8 al 10 agosto, nei giardini di olivi della Rocca. Mentre Suvereto (LI) si trasforma in un elegante salotto per degustare vini in abbinamento alla gastronomia tipica, tra architetture medievali, spettacoli, animazioni per bambini e osservazione delle stelle (10 agosto). Sempre il 10 agosto, musica e canti popolari faranno da sottofondo alle degustazioni in programma a Colle di Val d’Elsa (SI) in piazza Duomo. Le cantine toscane del Movimento Turismo Vino apriranno le porte agli enoappassionati in “dress code blue” per celebrare Domenico Modugno dal 5 al 10 agosto. In Emilia Romagna profumi e sapori tipici del territorio accompagneranno i visitatori in un percorso enogastronomico nei vicoli di Fontanelice (10 agosto), dove sarà possibile ammirare la mostra dedicata allo scrittore Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il libro più famoso e letto sulla cucina italiana. In Umbria nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, va di scena a Montefalco il binomio Sagrantino-danza nella piazza del Comune animata dai ballerini della Step Ballet Company, ma si può andare anche a caccia di stelle candenti per tutto il territorio e visitare le 15 cantine socie di MTV aderenti all’iniziativa per degustazioni guidate, aperitivi, cene e animazioni. Non mancherà l’apertura serale del Museo del Vino di Torgiano – MUVIT (su prenotazione) e il brindisi nel centro storico.
In Abruzzo “Le vie dei Peligni ieri e oggi” è il filo conduttore della tre giorni di Calici di Stelle (8-9-10 agosto) a Pratola Peligna , con l’apertura delle vecchie cantine del paese, in compagnia dei produttori e gli artisti dell’Accademia di Brera. L’incontro invece con le 6 cantine del territorio di Ortona, socie di MTV, è per il 10 agosto nel fossato del Castello Aragonese per degustare vini e spumanti tra pianoforti, sassofoni e canti. In Puglia l’appuntamento con Calici di Stelle si fa doppio: si comincia il 5 agosto a Trani e si finisce il 10 agosto a Copertino. Oltre 50 le cantine pugliesi di MTV che allestiranno banchi d’assaggio nelle due località per svelare in tre itinerari (Terre di Federico, Magna Grecia e Valle d’Itria, Salento) le diverse aree vitivinicole di produzione. Il tutto arricchito da minicorsi AIS, degustazioni guidate, osservatori astronomici, spettacoli con musicisti e danzatori e la speciale caccia al tesoro fra i vitigni autoctoni pugliesi dal titolo “A prova di naso”, che riserverà ai vincitori una selezione di vini regionali. A Trani, inoltre, per gli amanti della cultura saranno eccezionalmente aperti i monumenti della città, come il Museo Diocesano e la Sinagoga nel quartiere ebraico. Mentre a Copertino saranno visitabili il Castello e il Convento delle Clarisse. In Sicilia visite guidate, spettacoli, musica, laboratori di artigianato locale e degustazioni a bordo piscina saranno le attività riservate ai visitatori delle cantine MTV il 10 agosto. In Sardegna aprirà le porte già il 2 agosto a Terralba (OR) in piazza Libertà con i vini e i prodotti del territorio e le visite guidate della Casa Museo di Dina Pala, delle Terme romane e della Cattedrale di San Pietro.
“Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione – affermano dal Movimento Turismo del Vino – in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte”.