È il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, durante la quale per tradizione, si usa passare la serata con il naso all’insù per ammirare l’affascinante spettacolo delle stelle cadenti. Il Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, si uniscono per rendere la serata davvero perfetta. Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle. È questo l’abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte. Stiamo parlando di Calici di stelle, l’evento estivo più atteso da enoturisti e amanti del vino.
Tantissime le manifestazioni organizzate in tutta Italia, potete scoprire qui quali cantine aderiscono all’iniziativa per trovare quella più vicina a dove vi trovate e rendere indimenticabile la notte di San Lorenzo del 2016. Troverete danza e opera in Puglia, tasting in alta quota in Veneto, visite dei vigneti al chiaro di luna in Sicilia, ma anche cibo di strada in Toscana grazie alla collaborazione con l’Associazione nazionale Streetfood.
Anche quest’anno è indetto il premio La stella di Federica: miglior foto di Calici di Stelle 2016 , dedicato alla fotografia del territorio. Verrà selezionata la foto che meglio rappresenterà la relazione tra la festa e l’ambiente circostante. La premiazione, avverrà durante la Convention di Autunno delle Città del Vino che si terrà in Puglia, nella Valle d’Itria da domenica 9 a martedì 11 novembre.
Un appuntamento da non perdere, quello con Calici di Vino, per assaggiare ottimi vini e passare una serata imperdibile, durante una delle notti più romantiche dell’anno.