Il caffè è sicuramente una delle grandi passioni degli italiani, il profumo ideale per i migliori risvegli. In molti la mattina amano gustarlo come ingrediente di un cremoso cappuccino. Dopo pranzo è indispensabile per tenere alla larga la sonnolenza dovuta alla digestione e poi è perfetto per accompagnare le chiacchiere al bar con un amica, per la pausa di metà mattina, ottimo negli ingredienti della merenda e, per chi non è troppo sensibile, immancabile anche dopo cena. Ogni momento della giornata è quello giusto per bere un ottimo caffè.
Quando le temperature si alzano è piacevole bere una della tante versioni di caffè freddo, anche così infatti questa bevanda è capace di dare grandi soddisfazioni al palato. Si può scegliere shakerato o semplicemente con un po’ di ghiaccio oppure alla leccese, cioè con ghiaccio e latte di mandorla. È ottima anche la granita al caffè, tanto amata in Sicilia o anche il mezzo freddo alla panna, cioè caffè freddo unito alla granita al caffè, servito in un bicchierino da amaro e guarnito con un ciuffo di panna.
Per prepararsi un ottimo caffè freddo in casa è importante seguire qualche semplice regola.
- Usare sempre il caffè della moka e mettere al bando quello in polvere, il risultato sarà nettamente superiore.
- Se si dolcifica il caffè già freddo meglio preferire lo zucchero liquido per essere sicuri di riuscire a dolcificare al punto giusto.
- Prima di unire il ghiaccio al caffè è meglio aspettare che raggiunga la temperatura ambiente, altrimenti si potrebbero utilizzare troppi cubetti con il rischio di annacquare troppo il caffè.
Da provare anche l’americanissimo e golosissimo Frappuccino che si ottiene frullando un cappuccino con cubetti di ghiaccio latte, caffè, zucchero liquido e panna o gelato. immancabile per i veri appassionati il gelato al caffè facile e veloce da preparare in casa anche senza gelatiera.