In questi anni il cibo di strada sta vivendo un periodo di grande popolarità. Sono sempre più numerosi i festival dove andare ad assaggiare delle ottime specialità da gustare in piedi, ma crescono anche i locali che propongono in menu proprio questo genere di preparazioni. La FAO descrive il cibo di strada come un insieme di alimenti e bevande pronti per il consumo in strada o luoghi pubblici in genere, preparato e venduto spesso da ambulanti su furgoni, carretti o banchetti.
La Puglia è una regione dalla tradizione culinaria davvero golosa e tra le proposte più sfiziose della sua cucina ci sono le bombette, una preparazione che si trova facilmente in versione street food, dunque pronte per essere mangiate, ma che si possono trovare molto facilmente dal macellaio da acquistare e cuocere a casa. Sono diffuse in tutto il territorio delle Valle d’Itria e la provincia di Taranto.
Si tratta di involtini di carne, solitamente capocollo, farcite di formaggio e aromi e cotte sulla brace, sono quindi perfette da preparare in primavera per una grigliata, ma sono ottime anche cotte al forno o in padella. Esistono poi infinite varianti, c’è chi le propone ricoperte da fantasiose panature, in alcuni casi invece vengono avvolti dalla pancetta o farciti con prosciutto cotto. Alcune versioni non prevedono il ripieno altre invece sono piccanti.
Si chiamano bombette perché sono piccole, compatte e perché in bocca, all’assaggio, si scatena una vera e propria esplosione di sapore. Sono perfette per un aperitivo o un antipasto accompagnate da un buon vino rosso.
Ricetta delle Bombette Pugliesi
Ingredienti
16 fette sottili di capocollo di maiale
16 fette di caciocavallo
16 fette di Pancetta
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b
Preparazione
Insaporisci le fettine di carne con sale e pepe e adagia una fettina di caciocavallo, infine avvolgi stretta la bombetta e ricoprila con una fetta di pancetta. Infila gli involtini in uno spiedino e cuocili per qualche minuto sulla griglia (se preferisci in forno oppure in padella). A cottura ultimata aggiungi un po’ di prezzemolo tritato.