GravidanzaLe verdure a foglia, come indivia, lattuga, bietole, broccoli, e i legumi, in particolare fagioli e ceci. E poi la frutta fresca, soprattutto arance e kiwi. Sono gli alimenti più ricchi di vitamina B9, meglio conosciuta come acido folico, una preziosa molecola che può aiutare le future mamme a far nascere i loro bambini sani e forti.

Di recente il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo informativo (scaricabile all’indirizzo www.salute.gov.it/expo2015) per sensibilizzare le donne in attesa a seguire una dieta ricca di folati che, se assunti nei primi mesi di gestazione, sono in grado ridurre del 70% il rischio di gravi anomalie congenite del tubo neurale, come la spina bifida e l’anencefalia.

 

Per le future mamme lattuga, spinaci e kiwi a volontà

Insalata mista con lattugaSpinaci con uvetta e pinolikiwi

La vitamina B9 può essere assunta sotto forma di pillole, ma anche l’alimentazione è importante. I cibi che ne contengono di più sono le verdure a foglia larga – “folico” deriva dal latino folium che significa proprio “foglia” – come la lattuga e l’indivia riccia, ottime all’insalata, sole o abbinate a pomodorini, mais, cetrioli, olive. Via libera pure agli spinaci, che, se particolarmente teneri, possono essere mangiati a crudo, conditi con un filo d’olio e succo di limone (con il processo di bollitura, infatti, gran parte delle proprietà nutritive si disperde nell’acqua). E, ancora, largo ai broccoli, lessi, saltati in padella o con la pasta, alle bietole, digeribili e buonissime sia crude in insalata che cotte, come protagoniste di zuppe e minestre, ai delicati asparagi, da cuocere al vapore o da impiegare per preparare risotti e sformati, e ai carciofi, arrostiti, “affogati” (ovvero cotti in un tegame coperto, con olio, prezzemolo e olive nere) o gratinati al forno con una spolverata di parmigiano e pangrattato.

Nella famiglia dei legumi quelli più ricchi di acido folico sono ceci e fagioli, da consumare con la pasta o il riso, a zuppa oppure – una ricetta più adatta al periodo estivo – lessi, accompagnati da patate o pomodori, zucchine o carote. Indispensabili per le future mamme ma non solo, infine, sono le arance e i kiwi (preziosi anche per l’elevato contenuto di vitamina C che rafforza il sistema immunitario): oltre che a fine pasto o come spuntino, grazie al loro gusto piacevolmente aspro entrambi sono perfetti per realizzare colorate e salutari insalate, abbinati a ingredienti più dolci come finocchi, carote, sedano o mais.

 

I rischi della carenza di vitamina B9

Dell’importanza dell’acido folico ha parlato anche Paolo Salerno, ricercatore del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel corso di un incontro a Expo sulla corretta alimentazione in gravidanza nello Spazio Donna del Ministero della Salute. “Tutte le donne che pianificano una gravidanza o non la escludono dovrebbero iniziare ad assumere acido folico già prima del concepimento e fino al terzo mese di gravidanza”: è durante questo arco di tempo, infatti, che si verifica la chiusura del tubo neurale, la parte del feto dal quale si formano in seguito la scatola cranica, la spina dorsale e il cervello.

La carenza di vitamina B9 “rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo nel neonato di gravi malformazioni del sistema nervoso centrale – ha spiegato il professore –, tra cui la più nota è la spina bifida”, ovvero la mancata chiusura di una o più vertebre con la conseguente esposizione all’esterno del midollo spinale, che può provocare la perdita della mobilità agli arti inferiori e altre forme di disabilità. L’altra anomalia del tubo neurale che può essere causata da una scarsa assunzione di acido folico è l’anencefalia, il mancato sviluppo del cervello. E, ancora, una dieta scarsa di folati, come si legge nell’opuscolo del Ministero della Salute, “può dare luogo con più facilità a esiti avversi della gravidanza (ritardo di crescita intrauterina, parto prematuro, lesioni placentari)”. Assumere acido folico – la dose raccomandata è di 0,4 milligrammi al giorno e aumenta fino a 4-5 mg nelle donne a rischio – a partire da un mese prima del concepimento è, quindi, un gesto semplice ma che rappresenta un vero “concentrato di protezione per il figlio che verrà”.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati