Anche chi ama l’estate dalle lunghe giornate, dai piatti colorati e ricchi di ortaggi saporiti può assaporare la magia dell’inverno sedendosi a tavola.

Che sia una passata o una minestra, l’antidoto contro il freddo è racchiuso in un piatto caldo a base di verdure stufate, nelle sue varie declinazioni: salutare, facile da preparare e di sicuro effetto se presentato nel modo giusto e accompagnato un buon calice di vino.

Abbiamo selezionato per voi 5 zuppe saporite che vi faranno amare l’inverno.

1.     Vellutata di zucca 

Dolce, cremosa, un vero toccasana per una cena all’insegna del benessere e del gusto. La zucca è un alimento ricco di antiossidanti, favorisce la sazietà, è poverissimo di calorie e ci regala una riserva di calcio, fosforo, pro-vitamina A. Non solo: contiene il triptofano, una sostanza necessaria alla sintesi della serotonina, l’ormone della felicità, che ben si sposa con il vivace colore aranciato che allontana pensieri negativi e apatia. Noi di Mangiarebuono amiamo cucinare la vellutata di zucca senza aggiungere le patate – più leggera – esaltando il gusto dolce del colorato ortaggio. Il piatto può essere preparato con un giorno d’anticipo e riscaldato a fuoco lento. Il tocco in più? Un’aggiunta di curry o una grattugiata di zenzero.

2.    Zuppa di castagne

La preparazione è davvero semplice: dopo aver fatto lessare le castagne, basta ridurle in purea con un frullatore e aggiungere del brodo vegetale (fatto in casa con una carota, una cipolla, del porro e un gambo di sedano) fino ad ottenere la consistenza desiderata. A questo punto possiamo arricchire la base della zuppa con erbe aromatiche del nostro balcone come salvia o alloro, e terminare con del pane raffermo tostato e tagliato a cubetti e un filo di olio evo. Una ricetta gustosa, calda e senza sprechi. 

3.    Zuppa della longevità

Prepararla è come un rito che si tramanda a Perdasdefogu, nell’Ogliastra (Sardegna). Questo piatto è il risultato delle proprietà benefiche di un mix di legumi, cerali (pochi) e verdure di stagione dell’orto. Per prepararlo occorrono fave, fagioli, ceci, olio extra vergine di oliva, cipolla gialla o bianca, carote, zucchine, sedano, passata di pomodoro, patate gialle, del finocchio, prezzemolo, foglie di basilico. Il brodo di verdure che si ottiene viene solitamente arricchito e “reso sostanzioso” dall’aggiunta della fregola sarda. 

4.    Zuppa di lenticchie rosse decorticate

Zuppa di lenticchiePiù digeribili rispetto alle altre tipologie di lenticchie, le lenticchie rosse contribuiscono a tenere sotto controllo l’indice glicemico. Il nostro consiglio è di cucinarle in una pentola di coccio ammollando le lenticchie per 12 ore e preparando quindi un soffritto di cipolla, aglio, sedano e carota a cui aggiungere qualche cucchiaio di passata di pomodoro, del brodo e un paio di foglie di alloro. Ci vorrà circa un’ora di cottura per far addensare la zuppa che consigliamo di servire tiepida, con dell’olio extravergine di oliva a crudo e un tocco di peperoncino in polvere.

5.    Zuppa di topinambur

Noto anche come carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada, il topinambur è un tubero dal sapore simile al carciofo e dalla consistenza della patata. Ipocalorico e digeribile, può contribuire a ridurre i valori di colesterolo ed è perfetto insieme alle patate per un’ottima zuppa. La preparazione? Semplicissima: un classico soffritto di scalogno come base per far saltare patate e topinambur tagliati a cubetti, brodo vegetale (rigorosamente home made) per ultimare la cottura. Noi di MangiareBuono consigliamo di frullare il tutto e servire aggiungendo un cucchiaino di pesto di basilico fresco ottenuto passando nel mixer basilico, pinoli, olio, parmigiano e pecorino.

 

Iscriviti alla newsletter
per rimanere sempre aggiornato
sul mondo di Rovagnati