Prima di merendine confezionate e snack, il panino con il prosciutto cotto rappresenta indiscutibilmente una degli spuntini più amati di sempre.
Il prosciutto cotto è un alimento estremamente versatile, da consumare da solo appena affettato o in combinazione con altri ingredienti, per ricette facili e veloci.
La redazione di MangiareBuono ne ha scelte 5, italiane e internazionali, per un menù ideale per tutta la famiglia, per le feste con gli amici o per una merenda in solitaria davanti alla tv o con un bel libro in mano.
1. Pasta al prosciutto cotto e limone
Iniziamo con un primo piatto, ideale per la bella stagione ma non solo. Abbina il gusto aspro e fresco del limone con quello più avvolgente del prosciutto cotto. Per questa ricetta suggeriamo di utilizzare della pasta corta. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili.
Ingredienti per 2 persone
70 gr di prosciutto cotto a cubetti
180 gr di pasta
1 limone con buccia edibile (succo e buccia)
burro q.b.
prezzemolo/timo q.b.
sale/pepe q.b.
Preparazione
La ricetta si può realizzare mentre l’acqua per la pasta raggiunge il bollore. In una padella abbastanza grande da contenere la pasta, soffriggere i dadini di prosciutto cotto con un filo d’olio fino a raggiungere una lieve doratura. Aggiungere il burro e la scorza di limone grattugiata. Per ultimo unire anche il prezzemolo o il timo. Infine, scolare la pasta e versarla in padella. Mescolare e, prima di impiattare, aggiungere il succo di limone e amalgamare il tutto. Una volta impiattata, aggiungere un pizzico di pepe per un twist finale davvero gustoso.
Unica nota: attenzione a non grattugiare la buccia del limone troppo a fondo perché se si utilizza anche la parte bianca c’è il rischio che il sapore diventi amaro.
2. Caramelle con prosciutto cotto
Direttamente dalla cucina di una delle redattrici, una ricetta dal nome fantasioso che cela, in realtà, dei gustosissimi involtini di prosciutto cotto, formaggio ed erbe aromatiche. Il nome “caramelle” si rifà al fatto che, se realizzati in scala molto piccola, ricordano appunto dei bon-bon.
Ingredienti per 2 persone
60 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di fesa di vitello
60 gr di formaggio emmental
burro q.b.
salvia/rosmarino q.b.
sale/pepe q.b.
vino bianco q.b.
Preparazione
Prendere delle fettine sottili di fesa di vitello e tagliarle a rettangoli (misura a piacere, a seconda della dimensione finale desiderata). Stendere su un lato una piccola fetta di prosciutto cotto, alcuni pezzettini di formaggio emmental, salvia e rosmarino. Una volta terminata questa operazione, arrotolare il preparato e fermarlo con un paio di stuzzicadenti alle estremità onde evitare la fuoriuscita di formaggio durante la cottura. Mettere in una pentola le “caramelle” e cuocerle per qualche minuto con burro e olio. Terminare con una spruzzata di vino bianco per rendere il tutto ancora più gustoso.
Le caramelle sono un piatto adatto anche ai bambini perché è divertente e saporito, e può essere cucinato tutti insieme.
3. Croque Monsieur o Croque Madame?
La terza ricetta è un classico dalla Francia e presenta due divertenti e stuzzicanti varianti. La versione originale è quella maschile e il suo nome curioso deriva dall’abbinamento di due parole – “signore” e “croccante” – che pare essere legato al fatto che a inizio ‘900 alcuni lavoratori, appoggiando i loro panini sui termosifoni, li avevano resi caldi e, appunto, croccanti.
Il Croque Monsieur è, infatti, un tramezzino a base di pane, prosciutto cotto, besciamella e senape che, grazie alla gratinatura finale e al formaggio filante, si trasforma in una vera leccornia. Nel corso del tempo sono state realizzate diverse versioni, a seconda della tipologia degli ingredienti di base – ad esempio le varianti di pane o di formaggi. Il Croque Madame è una versione rivisitata del Monsieur e prevede l’aggiunta di un uovo all’occhio di bue in cima al nostro panino.
Ingredienti per 2 persone
80 gr di prosciutto cotto a fette
4 fette di pan carrè
80 gr di formaggio emmental
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
sale/pepe q.b.
2 cucchiai di besciamella
burro q.b.
1 cucchiaio di senape (facoltativo)
1 uovo a persona (facoltativo)
Preparazione
Prendere le fette di pane e su un lato spalmare con burro o senape. Aggiungere prosciutto cotto, emmental e ripetere per un secondo strato. Chiudere con la seconda fetta di pane. Imburrare il toast e metterlo in forno per 5/6 minuti a circa 200°. Una volta tolto dal forno spalmare la besciamella e aggiungere il formaggio grattugiato; a questo punto rimettere sulla teglia e, con modalità grill, lasciare cuocere per un paio di minuti. Servire ancora caldo.
Per la variante Madame: mentre il crocque è in forno, in un pentolino antiaderente scaldare del burro e cucinare l’uovo all’occhio di bue. Togliere dal forno il tramezzino, ripetere la sequenza del Croque Monsieur e, una volta terminato il grill, posizionare l’uovo all’occhio di bue sulla cima del croque.
4. Insalata di riso con prosciutto cotto e ananas
Si tratta di un piatto veloce che abbina il sapore deciso e asprigno dell’ananas con la dolcezza del prosciutto cotto.
Ingredienti per 2 persone
70 gr di prosciutto cotto
200 gr di riso per insalate
150 gr di polpa di ananas
15 gr di burro
grana padano grattuggiato q.b.
pepe/sale q.b.
Preparazione
Dopo aver fatto bollire il riso e averlo scolato, passarlo velocemente sotto acqua fredda e versarlo in una ciotola aggiungendo alcuni dadini di burro; mescolare fino ad amalgamare il tutto. Mettere in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo prendere il prosciutto cotto e tagliarlo a dadini; fare lo stesso con l’ananas dopo averlo privato della buccia e della parte interna più dura. Aggiungere entrambi gli ingredienti al riso, completare con sale e pepe e mescolare per amalgamare il tutto. Come tocco finale, una spruzzata di grana padano per aggiungere complessità gustativa al piatto.
5. Insalata di avocado, menta e prosciutto cotto
Concludiamo la nostra top five di ricette dedicate al prosciutto cotto con un’insalata che vede questo affettato protagonista insieme a uno dei frutti più instagrammati degli ultimi anni: l’avocado. Il piatto che vi proponiamo può essere un delizioso contorno o, in quantità ridotte, un aperitivo sfizioso e colorato.
Ingredienti per 2 persone
2 fette di prosciutto cotto
½ avocado
1 mozzarella fiordilatte di Agerola
½ limone
2 pomodorini datterini
menta/basilico q.b.
sale/pepe q.b.
olio evo q.b.
Preparazione
Tagliare a fettine sottili l’avocado e disporlo in una ciotola con del succo di limone per evitare la naturale ossidazione. Contemporaneamente lasciare scolare la mozzarella per almeno un quarto d’ora e poi tagliarla a cubetti, insieme al pomodoro, anch’esso tagliato a strisce sottili. Unire il tutto con l’avocado.
A parte preparare una salsina unendo la menta, il basilico, olio, sale e pepe e con questa condire l’insalata fin qui preparata. Prendere poi le fette di prosciutto e tagliarle in piccole parti e unirle al resto degli ingredienti prima di servire.