LE RICETTE REGIONALI CON LE FAVE FRESCHE PER PORTARE LA PRIMAVERA IN TAVOLA Nel Centro e nel Sud Italia, le fave fresche che si trovano al mercato dalla fine di marzo alle prime Leggi tutto ...
IL GUSTO INTENSO E LE VIRTÙ DELLA SALVIA, UN “FARMACO” NATURALE Immancabile in dispensa e oggi sempre più presente fresca, in pianticelle sui balconi, la Salvia assieme a Basilico, Prezzemolo e Leggi tutto ...
TUTTI I BENEFICI DEI LUPINI, UN LEGUME TRASCURATO IN CUCINA Quelli in salamoia sono da sempre protagonisti dell’aperitivo: bar e locali li servono insieme a patatine, olive e altri stuzzichini, Leggi tutto ...
LA SIGNORA DI CONCA CASALE, UN SALAME DAL RETROGUSTO AGRUMATO Conca Casale è un minuscolo borgo della provincia di Isernia, situato in una valle appenninica ai piedi del Monte Santa Leggi tutto ...
FAVE, FAGIOLI E CECI: I LEGUMI DEL GIORNO DEI MORTI Le zuppe con i ceci a Milano, Pavia e Genova, i fagioli con le cotiche a Cremona e a Lodi, Leggi tutto ...
LA CARCHIOLA PODOLICA, DA PANE DEI POVERI A GOLOSO STREET FOOD Oggi è un goloso street food che i locali di Avigliano, borgo medievale della provincia di Potenza, propongono con le Leggi tutto ...
LE ZUPPE DI PRIMAVERA CON LE PRIMIZIE DI STAGIONE Con le fave fresche, i piselli o i fagioli, gli asparagi, i fagiolini o le zucchine. Chi ha detto che Leggi tutto ...
LA ZUPPA DI CASTAGNE, UN CLASSICO AUTUNNALE Esistono piatti in grado di “rimetterci in pace con il mondo”, specialmente se gustati a cena, dopo un’intensa giornata di Leggi tutto ...
LA VITA È PIÙ SANA CON UN PO’ DI PEPERONCINO “Ci lu stommicu bonu ole cu staje cipuddhra e tiaulicchiu aje te manciare” (“Se lo stomaco bene vuole stare cipolla Leggi tutto ...
ZUPPE E MINESTRE, QUALI SONO LE DIFFERENZE? Piatti profumatissimi e molto salutari, nati poveri ma ora ricercati, in cui cereali e legumi incontrano verdure, ortaggi, pesci, carni, Leggi tutto ...