“Lasagna”, una parola che evoca ricchi condimenti, pranzi invernali con tante portate e sontuose tavole delle feste. E, invece, negli ultimi anni uno dei più celebri piatti della cucina italiana si è reinventato e alleggerito, diventando una pietanza perfetta per la bella stagione. Se le due lasagne per antonomasia restano la bolognese, con ragù e besciamella, e la napoletana, con fiordilatte, ricotta e polpettine, nei mesi caldi sono in aumento coloro che farciscono le sottili sfoglie di pasta all’uovo con verdure, sughetti al pomodoro fresco, pesce, pesto alla genovese.
Grazie ai tanti food-blog e programmi tv di cucina, che propongono sempre più spesso pietanze tradizionali in versione rivisitata, le lasagne sono diventate un piatto ‘democratico’, che può essere preparato lasciandosi ispirare dalla fantasia e dagli ingredienti della stagione. Anche nella tradizione regionale, però, troviamo ricette adatte a questo periodo dell’anno, meno note delle versioni più famose, ma più digeribili. Ecco qualche suggerimento per un primo piatto diverso dal solito, che diventa un’ottima soluzione per un picnic o un pranzo all’aperto: